• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [36]
Patologia [21]
Biologia [8]
Biografie [8]
Fisiologia umana [5]
Anatomia [4]
Chirurgia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Neurologia [2]
Ingegneria [1]

LEUCOCITOSI e Leucopenia

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCOCITOSI (dal gr. λευκός "bianco" e κύτος "cellula") e Leucopenia (dal gr: λευκός "bianco" e πενία "povertà") Alessandro AMATO Il numero normale medio di globuli bianchi nel sangue circolante è di [...] può essere intensa o moderata senza che però si possano stabilire delle nette demarcazioni. Si considera in generale come moderata una leucocitosi quando il numero dei globuli bianchi per mmc. di sangue oscilla tra 10.000 e 20.000 e come intensa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCOCITOSI e Leucopenia (1)
Mostra Tutti

leucemoide, reazione

Dizionario di Medicina (2010)

leucemoide, reazione Comparsa in circolo di globuli bianchi immaturi; si osserva talora in corso di tossinfezioni con leucocitosi di grado elevato, in casi di agranulocitosi trattate con cortisone, durante [...] trattamenti con fattori di crescita leucocitaria somministrati in eccesso ... Leggi Tutto

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] possono interessare i globuli rossi o invece i globuli bianchi. Comunemente si distinguono le anemie e le eritremie, le leucocitosi, le leucopenie e le leucemie, le piastrinosi e le piastrinopenie. Anemia. - È la diminuzione della quantità del sangue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

Gaisböck, Felix

Enciclopedia on line

Medico austriaco (n. 1868 - m. Innsbruck 1955), prof. all'univ. di Innsbruck, noto per aver studiato una forma benigna di policitemia (morbo di G.), per lo più associata a ipertensione arteriosa, ma senza [...] splenomegaglia né leucocitosi e trombocitosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – TROMBOCITOSI – POLICITEMIA – LEUCOCITOSI – INNSBRUCK

pancitemia

Enciclopedia on line

In medicina, varietà di mielosi iperplastica, per lo più benigna, caratterizzata dalla proliferazione simultanea di tre sistemi emopoietici midollari, che conservano però i reciproci rapporti percentuali [...] e la capacità di evoluzione maturativa, determinando pertanto la comparsa, nel sangue periferico, di poliglobulia, leucocitosi, piastrinosi. All’opposto, la pancitopenia è la diminuzione numerica di tutti gli elementi figurati del sangue (globuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – POLIGLOBULIA – PIASTRINOSI – LEUCOCITOSI

leucocito

Enciclopedia on line

(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] numero di 5000-8000 per mm3 (nel neonato fino a 20.000). Per cause patologiche possono aumentare (leucocitosi) o diminuire (leucopenia). In particolare, per leucocitosi si intende l’aumento complessivo del numero dei l. al di sopra di 10.000 per mm3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – DIFESA IMMUNITARIA – SUCCO GASTRICO – GLOBULI ROSSI – PLASMACELLULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti

Smith, Charles Hendee

Enciclopedia on line

Medico (n. Milwaukee 1876 - m. 1968); prof. di pediatria all'univ. di New York (1939-42). n Malattia di S. (anche linfocitosi infettiva acuta): rara malattia, presumibilmente virale, a decorso benigno, [...] che colpisce prevalentemente i bambini; si manifesta per lo più con stato infiammatorio delle vie aeree superiori ed è caratterizzata da marcata leucocitosi con linfocitosi relativa, senza concomitanti alterazioni del midollo osseo e della milza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO OSSEO – LEUCOCITOSI – PEDIATRIA – NEW YORK – MILZA

mielofibrosi

Enciclopedia on line

Sindrome mieloproliferativa caratterizzata da una lesione del midollo osseo emopoietico che viene sostituito da tessuto fibroso, dalla attività emopoietica extramidollare esplicata dalla milza che aumenta [...] , dalla presenza nel sangue circolante di elementi immaturi delle serie eritropoietica, leucopoietica e trombocitopoietica. L’evoluzione della malattia, che si manifesta con anemia, trombocitopenia e spesso leucocitosi, è cronica e progressiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO OSSEO – LEUCOCITOSI – ANEMIA – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielofibrosi (1)
Mostra Tutti

neutrofilia

Dizionario di Medicina (2010)

neutrofilia In ematologia, aumento numerico dei granulociti neutrofili. La n. può essere solo relativa, oppure anche assoluta: nel primo caso il numero percentuale di granulociti neutrofili è aumentato [...] loro numero assoluto non supera i limiti normali; nel secondo caso anche il numero assoluto di questi elementi è aumentato (leucocitosi). La n. assoluta e relativa si osserva spec. in caso di infezioni: nelle sepsi la percentuale di neutrofili supera ... Leggi Tutto

Smith, Charles Hendee

Dizionario di Medicina (2010)

Smith, Charles Hendee Pediatra statunitense (n. Milwaukee 1876 - m. 1968). Prof. di pediatria alla Columbia Univ. di New York (1939-42). Malattia di Smith o linfocitosi infettiva acuta Malattia rara, [...] ; si manifesta per lo più con stato infiammatorio delle vie aeree superiori ed è caratterizzata da marcata leucocitosi con linfocitosi relativa, senza concomitanti alterazioni del midollo osseo e della milza. La malattia va differenziata soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
leucocitòṡi
leucocitosi leucocitòṡi s. f. [der. di leucocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, aumento complessivo del numero dei globuli bianchi del sangue al di sopra del valore, ritenuto ai limiti della norma, di 8000-8500 per mm3, fino a 20.000...
leucemòide
leucemoide leucemòide agg. [comp. di leucem(ia) e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha somiglianza con la leucemia o con qualche carattere o fenomeno che in essa si verifica: reazione l., comparsa in circolo di globuli bianchi immaturi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali