Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] , o, più in generale, in una cavità sierosa (per es., piocele retrouterino).
Piocito Cellula, generalmente leucocito, con marcate note di alterazioni necrobiotiche, componente caratteristica dell’essudato purulento; è detta anche corpuscolo del pus ...
Leggi Tutto
MIDOLLO osseo
Adolfo Ferrata
Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale [...] nucleoli. Questo emocitoblasto è, come s'è detto, una cellula indifferenziata e come tale non è né un leucocito né un eritrocito, ma può generare sia globuli rossi sia globuli bianchi attraverso modificazioni morfologiche che permettono chiaramente ...
Leggi Tutto
OPSONINE (dal gr. ὀψονω "preparo il pasto")
Agostino PALMERINI
Sostanze del gruppo degli anticorpi (v.), che sono presenti nel plasma e nel siero di sangue e che hanno grandissima importanza nei fenomeni [...] stati introdotti in medicina da A.E. Wright, che fino dal 1903 dimostrò che aggiungendo (in vitro) a una miscela di leucociti e di batterî siero fresco, anche normale, la fagocitosi (v.) è notevolmente attivata e tanto più se il siero appartiene a ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] e non attraversabile hanno il fondo del canalino con una pellicola attraversabile, simile alla parete esterna di un'ameba o d'un leucocito. Il canale non è dunque un canale digerente nel senso dei Metazoi, ma solo un canale d'introduzione, e perciò ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] dopo il parto la giumenta fornisce il colostro, che contiene oltre i globuli lattei ordinarî, alcuni grossi globuli e qualche leucocito: esso dura per cinque o sei giorni e poi scompare lasciando posto alla secrezione lattea pura. Il colostro ha ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente alla serie rossa (g. rosso, detto...