GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] su modelli di diversa complessità biologica è facilmente percepibile dalle osservazioni sulla chemiotassi leucocitaria (Azione del mercurio sui leucociti, in Arch. per le scienze mediche, XXI [1897], pp. 341-363) e dalle esperienze di perfusione del ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] : autoimmunoeritropatie (provocate dalla comparsa di autoanticorpi attivi contro i globuli rossi), autoimmunoleucopatie (da autoanticorpi attivi contro i leucociti), autoimmunotrombocitopatie (da autoanticorpi attivi contro le piastrine). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] causati da una infezione renale o da una infiammazione dell'appendice. Il microscopio si prestava benissimo a distinguere le due condizioni. La presenza di leucociti nell'urina indicava un'infezione del tratto urinario. Nel caso di un aumento dei ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] del secreto uretrale o cervicovaginale, che, strisciato su vetrino e opportunamente colorato, mostra un tappeto di leucociti all'interno dei quali sono visibili i caratteristici diplococchi gram-negativi. Il materiale può essere coltivato su ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] riuscì inoltre a documentare la filtrabilità dei virus e la possibilità di coltivare tali microrganismi nei leucociti. Queste ricerche furono ampiamente illustrate in varie pubblicazioni, alcune delle quali rappresentarono importanti contributi alla ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] che esse svolgono, nei confronti di diversi tipi cellulari, una gamma di attività molto più ampia. Lo sviluppo dei leucociti è regolato da fattori ormono-simili, tra cui il fattore di stimolazione delle colonie di granulociti macrofagi (GM-CSF ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] e periferico, ipertensione arteriosa. L'esame delle urine si caratterizza per la particolare ricchezza di eritrociti, leucociti e cilindri. La sindrome nefritica è quasi esclusiva espressione di una glomerulonefrite primitiva oppure secondaria, e ha ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] emazie marcate con tecnezio può aiutare l'endoscopista nel reperire foci di sanguinamento, mentre la scintigrafia con leucociti marcati è un utile sussidio nella stadiazione e nel follow up delle malattie infiammatorie intestinali. L'arteriografia ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] sempre complicazioni morbose dovute ad altri germi.
Inoltre nei suoi studi sulle funzioni fagocitarie dei monociti (chiamati allora leucociti grandi mononucleati di Ehrlich), degli endoteli e delle cellule fisse del reticolo della milza, del fegato e ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] e poi, per attivazione del processo di coagulazione, da un reticolo di fibrina nel quale vengono intrappolati leucociti e detriti cellulari. Nel caso di interruzione della parete vasale, sono abbondanti anche piastrine aggregate e globuli rossi ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...