• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Medicina [126]
Biologia [81]
Patologia [47]
Immunologia [26]
Fisiologia umana [14]
Biografie [17]
Citologia [14]
Biochimica [13]
Chimica [12]
Anatomia [8]

Diamond, Louis Klein

Dizionario di Medicina (2010)

Diamond, Louis Klein Pediatra ucraino naturalizzato statunitense (Kishinev 1902 - Los Angeles 1999). Fu direttore del reparto di ematologia del Children’s Hospital di Boston (1951-68), dove fondò il [...] rara, grave forma di anemia ipoplastica, dovuta a insufficiente maturazione dei precursori degli eritrociti nel midollo osseo; leucociti e piastrine sono normali. Si manifesta nel primo biennio di vita con pallore e dispnea, ed è accompagnata ... Leggi Tutto

Gallo, Robert Charles

Enciclopedia on line

Gallo, Robert Charles Medico statunitense (n. Waterbury 1937). Direttore, presso l'Istituto nazionale sul cancro di Bethesda (Maryland), della Sezione sui meccanismi di controllo cellulare (1969-72), ha assunto poi la direzione [...] tumori umani possono essere indotti da virus. In particolare, ha dimostrato (1970) la presenza di attività virale nei leucociti provenienti da un paziente affetto da leucemia. Rilevante attenzione è stata data allo sviluppo dei cosiddetti T-cell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLICOPROTEINE – HERPES VIRUS – RETROVIRUS – CHEMOCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Robert Charles (2)
Mostra Tutti

Pappenheim, Artur

Dizionario di Medicina (2010)

Pappenheim, Artur Medico tedesco (Berlino 1870 - ivi 1916). Prof. di clinica medica a Berlino, si dedicò soprattutto allo studio della fisiologia e della patologia del sistema emopoietico, elaborando [...] i nuclei delle cellule appaiono violacei, i citoplasmi rossi (se acidofili) o blu (se basofili), le granulazioni linfoidi porpora e quelle mieloidi viola; i leucociti neutrofili diventano marrone-verdastro, gli eosinofili rosa e i basofili blu. ... Leggi Tutto

essudato

Dizionario di Medicina (2010)

essudato Prodotto dell’essudazione, ossia il materiale che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli interstizi dei tessuti alterati, o alla loro superficie, o nelle cavità sierose (pleure, [...] prendono il sopravvento sull’infiammazione, l’e. viene progressivamente eliminato, mediante riassorbimento per via linfatica della parte liquida e disgregamento di quella solida da parte di leucociti, che compiono opera di fagocitosi, e di enzimi. ... Leggi Tutto

DIATESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] e delle mucose, con tumefazione delle ghiandole linfatiche e iperproduzione di linfociti, con un'intensa formazione di leucociti eosinofili e via dicendo. Le diatesi rappresentano stati morbosi potenziali, in quanto che stimoli fisiologici (per es ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE INGUINALE – SISTEMA LINFOIDE – ACCESSI ASMATICI – CIRROSI EPATICA – CROSTA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATESI (2)
Mostra Tutti

Plasmodium

Enciclopedia on line

Genere di Sporozoi Emosporidi parassiti endocellulari del sangue di diversi Vertebrati, tra cui l’uomo. Comprende circa 50 specie, parassite di Uccelli e trasmesse dalle zanzare dei generi Anopheles o [...] pigmento emozoina. La schizogonia avviene nel sangue periferico ma anche, specialmente nelle fasi iniziali dell’infezione, nei leucociti e nelle cellule del reticoloendotelio; l’unione dei gameti e la sporogonia si svolgono nell’anofele. Altre specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCHIZOGONIA – EMOGLOBINA – ETEROTERMI – VERTEBRATI – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmodium (3)
Mostra Tutti

Ferrata, Adolfo

Enciclopedia on line

Medico italiano (Brescia 1880 - Pavia 1946). Professore di patologia speciale medica a Messina e a Siena, di clinica medica a Pavia. Ha dato vita a un'autorevole scuola ematologica che annovera G. Di Guglielmo, [...] a sostenere una teoria, largamente accreditata, secondo la quale tutti gli elementi morfologici del sangue (globuli rossi, leucociti e piastrine) derivano da uno stesso tipo di cellula, l'emocitoblasto, diretto discendente di una cellula mesenchimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – EMOPOIESI – LEUCEMIE – BRESCIA – MESSINA

Sternberg, Carl

Dizionario di Medicina (2010)

Sternberg, Carl Anatomopatologo austriaco (Vienna 1872 - ivi 1935). Prof. dal 1914 all’univ. di Vienna, noto soprattutto per le sue ricerche sul linfogranuloma maligno (o morbo di Hodgkin) e in genere [...] del morbo di Hodgkin, è un tessuto granulomatoso costituito da cellule di tipo essudativo (linfociti, plasmacellule, mastociti, leucociti neutrofili ed eosinofili) e di tipo produttivo (fibroblasti, cellule epitelioidi, cellule giganti di S.); nelle ... Leggi Tutto

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] 2 nel topo. Gli antigeni del sistema HLA non sono tuttavia presenti sui globuli rossi, ma sono distribuiti su leucociti e tutti i tessuti e organi finora esaminati. La tipizzazione per questi antigeni viene comunemente eseguita sui linfociti mediante ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

SOTTOLINGUALE, PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOLINGUALE, PRODUZIONE Affezione nota anche sotto il nome di malattia di Riga-Fede (da A. Riga e F. Fede; questo ultimo la descrisse in Atti Congr. pediatr. ital., 1890), oppure come ulcera sottolinguale, [...] , biancastra, opaca, della struttura istologica di un papilloma; per ulcerazione e infezione secondaria può essere infiltrata da leucociti e assumere la struttura di un granuloma. Guarisce limando o estraendo l'incisivo che esercita l'azione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
leucocito
leucocito (o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitàrio
leucocitario leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali