Munro, William John
Dermatologo australiano (Sydney 1863 - ivi 1908). Studiò la sifilide, l’acne rosacea, la dermatite da contatto. Microascesso di M.-Sabouraud: ascesso microscopico situato nello strato [...] corneo, formato da un insieme di leucociti polimorfonucleati; si rinviene tipicamente nella psoriasi. ...
Leggi Tutto
anglo-tecnologico
agg. (iron.) Relativo ai termini tecnologici espressi in lingua inglese.
• Un tempo il paziente doveva fare i conti con la magniloquenza da cerusici che sfoggiava un lessico dotto, [...] preferibilmente grecizzante, preferendo i «leucociti» ai «globuli bianchi», la «cefalea» al «mal di testa», l’«ematuria» al «sangue nelle urine». Oggi non è che il vezzo esibizionistico tradizionale sia del tutto tramontato, ma la terminologia «dotta ...
Leggi Tutto
linfopenia
Diminuzione, assoluta o relativa, del numero dei linfociti nel sangue circolante (detta anche linfocitopenia). La l. relativa è riferita alla normale distribuzione percentuale dei globuli [...] bianchi e si osserva, tra l’altro, in ogni caso di aumento dei leucociti neutrofili; la l. assoluta si ha quando è diminuito il numero di linfociti per mm3 di sangue (normalmente nell’adulto 2.000÷3.000): essa si può verificare in numerose malattie ...
Leggi Tutto
fagocito
Cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del loro protoplasma [...] (➔ fagocitosi). Queste cellule vengono distinte in due grandi categorie: microfagi, che sono rappresentati da leucociti polimorfonucleati, e macrofagi appartenenti al gruppo delle cellule reticolo-endoteliali.
Il sistema dei fagociti mononucleati ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] a livello dei cromosomi, hanno permesso di stabilire l'esistenza di una cellula staminale comune per gli eritrociti, i leucociti e i trombociti. Ed è proprio al compartimento delle cellule staminali emopoietiche (che, dopo la nascita, si trovano ...
Leggi Tutto
metimazolo
Farmaco antitiroideo, che blocca la sintesi di ormoni tiroidei inibendo l’incorporazione dello iodio. Viene usato nelle sindromi da ipertoroidismo. Gli effetti collaterali sono manifestazioni [...] varie e, il più grave, l’agranulocitosi, che per quanto rara, impone un controllo periodico della conta dei leucociti nel sangue durante la terapia; talvolta tuttavia l’agranulocitosi insorge così improvvisamente, che sono le manifestazioni cliniche ...
Leggi Tutto
Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) o da microrganismi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (Poriferi, Celenterati, [...] di cellule inglobano i microrganismi invasori (l’ indice fagocitario esprime il numero di batteri fagocitati in media da ogni leucocito) e, inoltre, eliminano le cellule vecchie o danneggiate: nell’uomo, ogni giorno i macrofagi fagocitano più di 1011 ...
Leggi Tutto
In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione [...] di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, siero, plasma disseccato, estratti di piastrine, di leucociti, di organi vari, vitamina K, trombina o fibrinogeno allo stato puro ecc. ...
Leggi Tutto
Echinacea
Genere di piante della famiglia delle Asteracee (E. purpurea e E. angustifolia), i cui estratti (dalle radici alle foglie) sono tradizionalmente usati per stimolare il sistema immunitario da [...] infettive stagionali (spec. da raffreddamento): per via orale stimola la fagocitosi e l’aumento del numero dei leucociti, è dotata anche di azione antiinfiammatoria (tramite inibizione della ialuronidasi per opera delle sue alchilamidi). A livello ...
Leggi Tutto
Türk, Wilhelm
Clinico tedesco (Alt-Ebersdorf, Slesia, 1871 - Vienna 1916). Prof. presso l’univ. di Vienna. Fu soprattutto un illustre ematologo. Cellule di T.: cellule di tipo linfoide, con protoplasma [...] basofilo, vacuolizzato; sono presenti nelle linfocitosi, nelle infezioni croniche e nelle reazioni leucemoidi (presenza di un elevato numero di leucociti). Camera di T.: dispositivo per il conteggio al microscopio degli elementi figurati del sangue. ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...