• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Medicina [126]
Biologia [81]
Patologia [47]
Immunologia [26]
Fisiologia umana [14]
Biografie [17]
Citologia [14]
Biochimica [13]
Chimica [12]
Anatomia [8]

antitossina

Dizionario di Medicina (2010)

antitossina Anticorpo specifico per le esotossine (antigeni di origine batterica, vegetale o animale) che determina la cosiddetta immunità antitossica. Chimicamente le a. sono γ-globuline del tipo delle [...] propria malattia (immunità antitossica naturale attiva). Se una tossina ha azione antileucocitaria, la corrispondente a. protegge i leucociti e salvaguarda la capacità antibatterica dell’organismo. Le a. si producono inoculando in animali o nell’uomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitossina (2)
Mostra Tutti

artrosinovite

Dizionario di Medicina (2010)

artrosinovite Maria Grazia Di Pasquale Infiammazione di tipo artritico di un’articolazione con coinvolgimento della membrana sinoviale. Per le loro caratteristiche anatomiche, le articolazioni nelle [...] dei macrofagi e di cristalli di acido urico, in quella settica vi è un’elevata concentrazione di leucociti neutrofili, macrofagi e aggregati batterici. Le a. possono determinare, come fenomeni secondari, contratture muscolari, lassità legamentosa ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – LIQUIDO SINOVIALE – INFIAMMAZIONE – ACIDO URICO – NEUTROFILI

adesione

Enciclopedia on line

Biologia Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] sulle cellule dell’endotelio. Dopo l’attivazione cellulare, comunque indotta, si identificano molecole di a. proprie dei leucociti (presenti su neutrofili, eosinofili, monociti e linfociti) e molecole corrispondenti sugli endoteliociti. Le fasi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – ANTICORPI MONOCLONALI – STATO DI AGGREGAZIONE – GLOBULI BIANCHI – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adesione (3)
Mostra Tutti

ARNETH, Josef

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 13 ottobre 1873 in Burgkundstadt; laureato a Würzburg nel 1897; libero docente di medicina interna nel 1904. È noto specialmente nel campo della ematologia per la cosiddetta "formula di [...] 1928-30. Formula di Arneth. - Secondo la forma e il numero delle masse nucleari l'A. ammette nell'uomo cinque tipi di leucociti neutrofili: 1° tipo, con una massa nucleare (in condizioni normali 5%); 2°, con due (35%); 3°, con tre (41%); 4°, con ... Leggi Tutto
TAGS: EMATOLOGIA – NEUTROFILI – LEUCOCITI – WÜRZBURG – MÜNSTER

Ascesso

Universo del Corpo (1999)

Ascesso Giancarlo Urbinati Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] pus bonum et laudabile), cioè da un liquido cremoso e di aspetto torbido per la presenza di una quantità notevolissima di leucociti neutrofili più o meno disfatti, generalmente inodoro, e di colorito variabile in rapporto al tipo di germe in causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – FISTOLIZZAZIONE – STREPTOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – CHEMIOTATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascesso (3)
Mostra Tutti

autoanticorpo

Dizionario di Medicina (2010)

autoanticorpo Anticorpo che in particolari condizioni morbose (➔ autoimmunità) viene elaborato dall’organismo contro proprie sostanze cellulari, trasformate in autoantigeni. Tali anticorpi possono essere [...] alla loro superficie; gli a. antileucocitari danno lisi o agglutinazione dei globuli bianchi; gli a. anti-nucleo dei leucociti provocano la formazione dei corpi LE (➔ lupus); gli a. antipiastrine, detti anche trombolisine e tromboagglutinine, sono la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoanticorpo (2)
Mostra Tutti

CHILOTORACE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in medicina, l'essudato o il trasudato pleurico che presenta un aspetto lattescente. Questo speciale intorbidamento è dovuto al fatto che il dotto toracico o un vaso linfatico chiloso comunica [...] sono detti allora chiliformi. La differenziazione si fa al microscopio perché i versamenti chilosi mostrano numerose piccole sfere di grasso libero, mentre i chiliformi mostrano cellule degenerate in grasso (leucociti, endotelî, cellule neoformate). ... Leggi Tutto
TAGS: VASO LINFATICO – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOTORACE (2)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Biologo, fratello del precedente, nato a Livorno il 17 agosto 1878, laureato a Bologna nel 1901, professore (1917) di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari, donde passò a [...] in evidenza l'esistenza d'uno speciale tipo di ghiandola, il cui secreto viene portato a destinazione dai leucociti. Sugli Infusorî dimostrò per primo la possibilità di generazioni agame indefinite, senza senescenza né depressioni nelle colture e ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI – RADIOLARÎ – LEUCOCITI

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] all'iperproduzione di IL-4 osservata 16 ore dopo l'inoculo del parassita. Gli studi volti ad analizzare il flusso di leucociti, la loro natura e la loro origine sono solo all'inizio e forniranno senza alcun dubbio una più precisa caratterizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

piastrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piastrina Gianni Marone Caterina Detoraki Elemento figurato del sangue periferico, specializzato nel controllo dei complessi fenomeni dell’emostasi. Le piastrine vengono prodotte nel midollo osseo [...] a sua volta dalla protrombina. L’intreccio di filamenti di fibrina trattiene le piastrine, i globuli rossi e i leucociti portando alla formazione del coagulo; successivamente, con la contrazione delle piastrine, si ha la retrazione del coagulo. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
leucocito
leucocito (o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitàrio
leucocitario leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali