• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [126]
Biologia [81]
Patologia [47]
Immunologia [26]
Fisiologia umana [14]
Biografie [17]
Citologia [14]
Biochimica [13]
Chimica [12]
Anatomia [8]

leucocito

Enciclopedia on line

(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] e, stimolati, producono anticorpi (➔ immunità). La formula leucocitaria esprime i valori percentuali dei vari tipi di leucociti. Si ricava dall’osservazione di strisci di sangue, colorati panotticamente. Negli individui adulti normali si hanno i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – DIFESA IMMUNITARIA – SUCCO GASTRICO – GLOBULI ROSSI – PLASMACELLULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti

leucocituria

Dizionario di Medicina (2010)

leucocituria Presenza di leucociti nelle urine, fisiologica fino a 10÷20 globuli bianchi per campo microscopico del sedimento urinario; patologica oltre, segno di infiammazione o infezione delle vie [...] urinarie. Se la l. si presenta come ammassi di leucociti disfatti, si chiama piuria, ed è segno di infezione batterica franca della vescica o del bacinetto renale. ... Leggi Tutto

catafilassi

Dizionario di Medicina (2010)

catafilassi Movimento di leucociti e anticorpi verso un focolaio infettivo. ... Leggi Tutto

neutropenia

Enciclopedia on line

In medicina, diminuzione nel sangue dei leucociti neutrofili. Può essere assoluta (diminuzione del numero assoluto e per mm3 dei leucociti neutrofili) o solo relativa (diminuzione del numero percentuale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: NEUTROFILI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutropenia (1)
Mostra Tutti

catafilassi

Enciclopedia on line

In medicina, movimento di agenti protettori (leucociti, anticorpi) verso un focolaio infettivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEDICINA

verdoperossidasi

Enciclopedia on line

verdoperossidasi In biochimica, perossidasi contenuta nei leucociti; è causa dell’attività perossidasica del pus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – LEUCOCITI

leucopenia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leucopenia leucopenìa [Comp. di leuco- e del gr. penía "povertà"] [FME] Diminuzione patologica del numero dei leucociti (globuli bianchi) del sangue, il cui valore fisiologico è di 5000÷8000 a mm3; è [...] la sindrome ematologica del danneggiamento biologico da radiazioni: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucopenia (1)
Mostra Tutti

leucopoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

leucopoiesi Processo fisiologico di formazione dei leucociti nel midollo osseo. È caratterizzato da una fase proliferativa, che riguarda l’elemento staminale indifferenziato, e da successive tappe maturative [...] (➔ emopoiesi). In relazione alla morfologia delle cellule si distinguono una granulocitopoiesi (➔), una linfopoiesi (➔) e una monocitopoiesi (➔) ... Leggi Tutto

mieloperossidasi

Enciclopedia on line

Enzima del gruppo delle perossidasi contenuto nei leucociti polimorfonucleati. Ha una funzione battericida e uno ione alogenuro. La deficienza di m. provoca spesso candidiasi disseminata ed è ereditaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIMORFONUCLEATI – BATTERICIDA – LEUCOCITI – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mieloperossidasi (1)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196) Massimo ALOISI Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] e capace di determinare aumento della permeabilità capillare e diapedesi leucocitaria per attività chemiotattica positiva sui leucociti ematici. Tale leucotassina si libererebbe dai tessuti danneggiati dall'agente flogogeno e non sarebbe istamina. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO IALURONICO – CIRROSI EPATICA – CHEMIOTATTICA – POLIPEPTIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
leucocito
leucocito (o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitàrio
leucocitario leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali