• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Filosofia [18]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Fisica [8]
Biografie [10]
Storia del pensiero filosofico [8]
Dottrine teorie e concetti [7]
Chimica [6]
Metafisica [5]
Temi generali [5]

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ) Roberto PARIBENI Goffredo BENDINELLI Roberto PARIBENI Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] fondata dai Magneti di Tessaglia, guidati dopo altre trasmigrazioni a Creta da uno κτίστης, Leucippo. Nel 530 a. C. Magnesia cadde in potere dei Persiani. Nel 460 Temistocle, passato al servizio del Gran Re, ricevette da lui la concessione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIA al Meandro (1)
Mostra Tutti

schema

Dizionario di filosofia (2009)

schema Dal gr. σχῆμα «forma, aspetto, configurazione», der. da un tema di ἔχω «possedere, avere». Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno, [...] di un oggetto, di un meccanismo, di un processo. Termine introdotto dalla tradizione atomista antica (Leucippo, Democrito, Epicuro) per indicare la «forma» o «figura» che, accanto all’ordine e alla posizione, è uno degli aspetti per cui gli atomi ... Leggi Tutto

meccanicismo

Enciclopedia on line

Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, [...] dotati di caratteristiche meramente quantitative. Questa concezione si esprime già nel pensiero antico con il sistema atomistico di Leucippo e di Democrito: la materia è costituita di atomi, elementi compatti e indivisibili che si muovono, nel vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPI DELLA DINAMICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MECCANICA CELESTE – ORGANI DI SENSO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanicismo (4)
Mostra Tutti

ABDERA, di Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] per un'insigne scuola filosofica, che si vanta di nomi come Leucippo, Democrito, Protagora e Anassarco; fra gli altri grandi uomini cui la città ha dato i natali si può citare il poeta Niceneto. Tuttavia abderita nell'antichità aveva anche il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – LEGA DELIO-ATTICA – SENATO ROMANO – VIA EGNATIA

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] con le scuole e al confronto con la Natura. È convinzione di Aristotele non soltanto che Democrito e il suo amico Leucippo costruiscano tesi tenendo conto delle obiezioni mosse da altri, pure se di scuola avversa, ma anche che il dialogo con essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

OMPHALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMPHALION (᾿Ομϕαλίων) B. Conticello Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] gli eroi ed i sovrani della Messenia. Afareo con i figli Ida e Linceo, Cresfonte, Nestore con Trasimeda e Antiloco, Leucippo con Hilacira, Phoibe e Arsinoe, il figlio Asclepio con Macaone e Podaleirios. Tali pitture erano esposte nell'opistodomo del ... Leggi Tutto

Molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Molecole Sergio Carrà La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , che a quell'epoca non superava la trentina. Tutto ciò avveniva all'interno dell'ipotesi ‒ già avanzata dai filosofi greci Leucippo e Democrito e ripresa in epoca romana da Lucrezio nel De rerum natura ‒ che i costituenti ultimi, invisibili, di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUVOLA ELETTRONICA MOLECOLARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanciulla che appare in parecchi miti sempre in relazione con Apollo: essa è la personificazione dell'albero dell'alloro. La leggenda più nota racconta che D., avversa all'amore, inseguita da Apollo, fu [...] tra le compagne di D.; ma il geloso Apollo ispirò a D. l'idea di fare un bagno con le sue compagne e Leucippo, scoperto, fu ucciso dalle ragazze. D. appare localizzata in più punti della Grecia, ora come figlia del fiume arcadico Ladone, ora come ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – FIUME PENEO – ANTIOCHIA – LEUCIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNE (2)
Mostra Tutti

ABDERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994 ABDERA (῎Αβδηρα, Abdēra) G. Bermond Montanari Antica città della Tracia, fondata verso il 654 a. C. da coloni venuti dall'Asia Minore. Secondo la leggenda, la fondazione [...] stato straziato dai cavalli di Diomede. Nell'antichità fu assai famosa per un'insigne scuola filosofica da cui provennero Leucippo, Democrito, Protagora ed Anassarco. Ne restano scarse rovine presso il villaggio omonimo a 15 km da Porto Lago, verso ... Leggi Tutto

MAGNESIA AL MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAGNESIA AL MEANDRO (v. vol. IV, p. 776) O. Bingöl Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso [...] i discendenti dei Greci che per primi migrarono verso l'Anatolia, giunti nella località sotto la guida di Leucippo, seguendo una indicazione dell'oracolo di Delfi. Essi avrebbero conquistato la città di Mandrolytia, successivamente chiamata Magnesia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
atomismo
atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali