Le eritremie, dette anche mielosi eritremiche, sono state individuate ed esattamente definite da G. Di Guglielmo. Si tratta di un processo morboso della serie rossa, che dal punto di vista ematologico, [...] ) ed inoltre da una anemia di alto grado.
L'etiopatogenesi dell'eritremia è ancora oscura: come per la patogenesi delle leucemie, due sono le teorie particolarmente in discussione, l'una che considera il processo come una iperplasia, l'altra come una ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] allergiche (asma, orticaria ecc.), sclerosi a placche, miastenia, mesenchimopatie (lupus eritematoso, sclerodermia, emopatie, leucemie acute, piastrinopenie); nel p. sono presenti i gruppi chimici che caratterizzerebbero l’azione antinfiammatoria e ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] . con A. Notario et al.). Intuì il significato e l'importanza delle anomalie quantitative degli acidi nucleici nella patogenesi delle leucemie e dei tumori, e ne promosse lo studio nella sua scuola con l'impiego di un moderno spettrofotometro. Con l ...
Leggi Tutto
meningismo
Sintomatologia tipica delle meningiti, provocata da irritazione delle meningi, ma in assenza di meningite vera e propria: consiste in rigidità nucale (e tensione delle fontanelle nella prima [...] e da batteri (in partic., in corso di shock tossici da tossine streptococciche e stafilococciche). Un m. indotto da farmaci è quello che si può manifestare in corso di chemioterapia antitumorale, spec. con l’arabinoside-C, usata nelle leucemie. ...
Leggi Tutto
CID (sigla di Coagulazione Intravascolare Disseminata)
Malattia emorragica acquisita, nota anche come coagulopatia da consumo.
Eziopatogenesi
La CID consiste in un processo di coagulazione diffuso con [...] da batteri gram-negativi.
Presentazione clinica
Può verificarsi in numerose condizioni cliniche, quali neoplasie disseminate, leucemie acute, ustioni, setticemie da germi gram-negativi, morsi di serpenti velenosi, traumi muscolari estesi, patologie ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Ferruccio
Medico, figlio di Francesco, nato a Padova l'11 dicembre 1867. Si laureò a Roma nel 1892, fu primario negli ospedali di Roma; nel 1898 conseguì la libera docenza in patologia medica, [...] della patologia e della clinica medica: ricordiamo gli studî sull'ascite da sinechia del pericardio, sul diabete, sulle leucemie, sulla linfogranulomatosi maligna, sui tumori del lobo temporale, del corpo calloso, del midollo spinale, sulle sindromi ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] , VIII (1965), pp. 165-183, in collab. con F. Coraggio et al.; Recenti acquisizioni in tema di eziopatogenesi della malattia leucemica, ibid., XII (1969), pp. 683-701; Su alcuni aspetti della problematica generale dell'oncogenesi da virus a RNA con ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Pier Diego
Agostino Palmerini
Medico, nato ad Ancona il 23 agosto 1880, morto a Parma in un ospedale militare il 12 dicembre 1917, vittima di una forma di spirochetosi emorragica, infezione [...] divenne uno degli elementi più in vista.
I suoi studî più importanti si riferiscono all'anchilostomiasi, alle leucemie e pseudoleucemie, alla fisiopatologia dell'avvelenamento da piombo, alla patologia di guerra, alla spirochetosi ittero-emorragica ...
Leggi Tutto
uretani Composti chimici, H2NCOOC2H5, esteri etilici dell’acido carbammico; cristalli incolori, solubili in acqua, in alcol, etere ecc. Si ottengono per azione dell’ammoniaca sul cloroformiato d’etile, [...] lo sviluppo dei germogli; in passato sono stati usati, ma con scarsi risultati, nella terapia delle leucemie; una somministrazione protratta può causare spiccata piastrinopenia tossica. Sono noti molti derivati, quali il metiluretano, CH3HNCOOC2H5 ...
Leggi Tutto
normoblasto
Cellula nucleata della serie normocitica, progenitrice del globulo rosso. In base al colore del citoplasma, dovuto alla presenza o meno di emoglobina, si distinguono tre tipi di n. che, in [...] osseo; la presenza, nel sangue periferico, di n. policromatici e soprattutto ortocromatici caratterizza le anemie degenerative e le leucemie acute e croniche; n. basofili sono osservabili esclusivamente nelle eritremie acute e nel morbo di Cooley. ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucemico
leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...