• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Medicina [97]
Biologia [53]
Patologia [27]
Biografie [26]
Farmacologia e terapia [13]
Citologia [14]
Genetica [11]
Chimica [12]
Biochimica [9]
Biotecnologie e bioetica [6]

CARDARELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Clinico, nato a Civitanova del Sannio il 29 marzo 1832, morto a Napoli l'8 gennaio 1927. Stabilitosi a Napoli acquistò rapidamente fama di medico espertissimo. Successe al De Renzi nell'insegnamento della [...] del cuore (Napoli 1882); Lezioni sulle malattie del fegato e delle vie biliari (Napoli 1890); Nosografia della pseudo-leucemia splenica dei bambini (Napoli 1890); La ipermegalia splenica con cirrosi epatica (Firenze 1900); Lezioni di patologia e di ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CIRROSI EPATICA – NOSOGRAFIA – ANEURISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDARELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

megacariocito

Dizionario di Medicina (2010)

megacariocito Cellula della serie piastrinica di notevoli dimensioni (diametro fino a 100 μm), che deriva dal megacarioblasto e che dà origine alle piastrine. Il nucleo è plurilobato e il citoplasma [...] neoformate. Al pari dei megacarioblasti, i m., di norma, sono reperibili soltanto nel midollo osseo; il loro passaggio nel circolo sanguigno si può avere nella leucemia mieloide cronica e in caso di metaplasia mieloide nella milza e nel fegato. ... Leggi Tutto

fusione

Enciclopedia on line

Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio. L’unione di più elementi per formare un tutto unico. Unione accidentale [...] , che consiste in una traslocazione fra i cromosomi 9 e 22 e costituisce una caratteristica cruciale per la diagnosi della leucemia mieloide in base a fattori genetici (➔ tumore). Talvolta la f. avviene fra un gene e gli elementi regolativi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – INTERAZIONI NUCLEARI FORTI – CROMOSOMA PHILADELPHIA – LEGAMI INTERMOLECOLARI – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusione (2)
Mostra Tutti

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] di avere scoperto il legame tra i cromosomi 5 e 16 e, rispettivamente, il cancro del colon-retto e la leucemia, il cancro al seno e alla prostata. La teoria della trasformazione neoplastica su cui oggi converge la maggior parte degli orientamenti ... Leggi Tutto

TÜRK, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

TÜRK, Wilhelm Agostino Palmerini Clinico, nato il 2 aprile 1871 ad Alt-Ebersdorf in Slesia, morto a Vienna il 20 maggio 1916. Laureatosi a Vienna nel 1895, fu allievo di E. Neusser per la medicina interna; [...] d'irritazione" (Reizformen); compaiono in condizioni patologiche con relativa frequenza nei processi infettivi, oltre che nella leucemia e nell'anemia perniciosa. Camera di Türk. - Dispositivo per il conteggio al microscopio degli elementi figurati ... Leggi Tutto

Di Guglielmo, Giovanni

Dizionario di Medicina (2010)

Di Guglielmo, Giovanni Medico (San Paolo, Brasile, 1886 - Roma 1961). Prof. di clinica medica e preside della facoltà di medicina e chirurgia all’Univ. di Napoli (1939-51), direttore della clinica medica [...] di eritroblasti nel sangue e nel midollo osseo; il decorso è gen. rapido (da qualche settimana fino a 2÷3 mesi). Si manifesta con anemia, febbre, stanchezza, ingrossamento di fegato e milza. È considerata una variante della leucemia mieloide acuta. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – MIDOLLO OSSEO – ERITROBLASTI – CHIRURGIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Guglielmo, Giovanni (3)
Mostra Tutti

xantoma

Enciclopedia on line

xantoma Alterazione cutanea dovuta a infiltrato di cellule istiocitarie cariche di sostanze lipidiche (colesterolo, trigliceridi) nella cute, con formazione di chiazze piane o rilevate di un colorito [...] degli organi interni. Xantoleucemia Lesioni xantomatose che si osservano in alcune forme di leucemia, espressioni di infiltrazioni di cellule leucemiche in grado di fagocitare lipidi. Xantomizzazione Deposizione di lipidi su lesioni preesistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRIGLICERIDI – COLESTEROLO – LEUCEMIA – LIPIDI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantoma (2)
Mostra Tutti

Der amerikanische Freund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der amerikanische Freund Fabrizio Colamartino (RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] finge morto per aumentare il valore delle proprie opere, parla di Jonathan e del suo male incurabile (l'uomo soffre di leucemia) a Minot, un gangster alla ricerca di un killer insospettabile per eliminare un rivale. Contattato da Minot per eseguire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

linfatico, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] linfodermia è usato per designare le alterazioni cutanee riscontrabili talora in alcune malattie sistemiche dell’apparato l., come la leucemia e la pseudoleucemia l., ma che possono anche interessare soltanto la pelle. Assume spesso l’aspetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SIEROSA PERITONEALE – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] strategia terapeutica a partire dalla precedente esperienza clinica ottenuta nel campo dei trapianti di midollo osseo. Nei pazienti leucemici, trattati con alte dosi di radioterapia o chemioterapia, l'infusione di midollo osseo o di cellule staminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
leucemìa
leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucèmico
leucemico leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali