Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] delle Salicaceae. Il Catharanthus roseus, una pianta del Madagascar, ha accresciuto le speranze di vita dei bambini affetti da leucemia: oggi, grazie ai principî attivi estratti da questa pianta, l'80% di essi sopravvive, rispetto al 5% del passato ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] l’autorizzazione ricevuta pochi giorni prima della sentenza sul caso Englaro dalla tredicenne inglese Hannah Jones, gravemente malata di leucemia, a rifiutare di sottoporsi a un trapianto di cuore per affrontare la morte tra le mura di casa accanto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] la fatica quanto per aver appreso poco prima della gara la notizia della morte della sorella Jane, che era malata di leucemia. Ad Albertville era caduto, e lo stesso aveva fatto a Lillehammer nella prova dei 500 m.
In campo femminile il pattinaggio ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] sono stati oggetto di numerosi studi sin dall’inizio del 20° sec. e la valutazione del rischio di sviluppo di leucemie o di altri tipi di tumori è stata effettuata mediante studi epidemiologici in popolazioni umane. Anche se il meccanismo non è ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] del teatro. Come accade, emerse a un riconoscimento un poco più vasto in occasione della morte prematura, per leucemia, nel novembre 1993.
Teatri extraterritoriali. - Il modo generalmente impreciso di suddividere i campi teatrali in base alle diverse ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] digestivi; mancano l'ascite, l'ingrossamento del fegato e la circolazione venosa collaterale. È facile la confusione con la leucemia e la malaria cronica. Questa sindrome si accompagna ad anemia marcata. È stata descritta anche una sindrome di Banti ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] quali, per attivare la fibrinolisi, si può somministrare per via endovenosa urocinasi oppure streptocinasi) e in certe forme di leucemia, nelle quali l'inoculazione di l-asparaginasi mira a idrolizzare l'asparagina presente nel sangue circolante e a ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] o somatico è uguale a quanto già si osserva in natura come dovuto ad altre cause, cosicché le eventuali leucemie o carcinomi prodotti dalle radiazioni non si distinguono dagli altri casi e ne rappresentano solo una piccola frazione; ìn secondo ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] la metastasi nei conigli inoculati col ceppo Brown-Pearce. Un analogo preparato, l'R.237B, guarirebbe nei polli la leucemia maligna e i sarcomi.
Per l'avvelenamento da piombo v. saturnismo.
Bibl.: P. Pascal, Traité de chimie minérale, Parigi ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] , scarlattina, difterite, sifilide, ecc.); quelle di natura non infettiva possono essere date da anomalia di costituzione (leucemia, diabete, gotta, arteriosclerosi, ecc.); da tossici (chinino, acido salicilico, alcool, tabacco, piombo, ecc.); e da ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucemico
leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...