ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] , che però non poté ritirare per ragioni di salute.
Morì a Roma il 28 ottobre 1935 in seguito a una grave leucemia.
Opere. Scritti e discorsi politici, I-III, Milano 1928; Discorsi parlamentari, con un saggio di G. Vassalli, Bologna 2004.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] Entra nella formazione di miscele carburanti per motori a scoppio. Si usa direttamente in terapia per la cura della leucemia mieloide e linfatica. I suoi vapori e particolarmente quelli dei benzoli grezzi, sono alquanto tossici e lungamente respirati ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] amiloide nell'amiloidosi diffusa; la degenerazione grassa, in molte intossicazioni e in morbi esaurienti (clorosi, leucemia, ecc.); la degenerazione colloidea. Si possono avere anche calcificazioni in casi di malattie delle ossa caratterizzate ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] ematica e sessuale, e dalla madre infetta al prodotto del concepimento. HTLV 1 è ritenuto l'agente eziologico della leucemia dell'adulto a cellule T e di malattie neurologiche come la paraparesi spastica tropicale. Attualmente comunque si pensa che ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] psoriasi e il lichen ruber. Billroth lo ha raccomandato nel linfoma maligno. Si adopera nella clorosi, nella leucemia, nell'anemia perniciosa, nell'enfisema polmonare, nella corea, nel parkinsonismo postencefalitico.
La tolleranza individuale è varia ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] . Un'ulteriore informazione sul collegamento tra retrovirus e s. è stata trovata analizzando un virus difettivo della leucemia murina, che provoca nel topo un'immunodeficienza molto simile all'AIDS. Questo microrganismo produce infatti una sostanza ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] ordinata, così com'è stata notata un'oscillazione periodica nel conteggio dei globuli bianchi in soggetti affetti da leucemia.
Un'ultima applicazione della matematica del caos alla fisiologia è lo studio del ciclo sonno-veglia negli animali ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] di v. neurotropi (rabbia, encefalite epidemica, poliomielite anteriore acuta, ecc.), di v. organotropi (tracoma, parotite epidemica, leucemia dei polli, agalassia contagiosa, ecc.), ecc. Non ha avuto ancora soluzione definitiva la vexata quaestio se ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la notizia che tra i sopravvissuti ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki erano stati osservati circa 200 casi di leucemia, un numero assai più alto di quello atteso in base alle caratteristiche endemiche della malattia. Negli anni seguenti fu ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] al miglioramento del funzionamento del sistema sanitario: ipertensione, malattie respiratorie, ulcera gastrica, appendicite, mortalità materna, leucemia ecc. Una quota non trascurabile di decessi evitabili è, tuttavia, da attribuire alle patologie, o ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucemico
leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...