• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [20]
Biografie [18]
Arti visive [15]
Letteratura [10]
Europa [10]
Storia [8]
Geografia [5]
Teatro [4]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [4]

STESICORO

Enciclopedia Italiana (1936)

STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus) Bruno Lavagnini Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] la vista, sono da menzionare la Calica, una fanciulla che per l'amore non corrisposto di Evatlo si gettava dalla rupe di Leucade in mare, e la Radina, la storia dei due amanti di Samo nell'Elide, Radina e Leontico, uccisi dal tiranno di Corinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STESICORO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo Luigi Caliò Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] continentale si trova qualche tumulo circolare in mattoni crudi (Tebe) o in terra mista a ghiaia (Stenò a Leucade), chiaramente destinati a raggruppare e a mettere in evidenza determinate tombe. In Eubea (Manika) tombe a camera trapezoidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ZACCARIA, Centurione II

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Centurione Antonio Musarra II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso. Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] con il sostegno di Ladislao di Napoli. Il matrimonio con Creusa, figlia di Leonardo Tocco, la cui famiglia dominava su Leucade e Cefalonia, sull’Epiro e sulla costa occidentale del Peloponneso, sembrò rafforzarne la posizione. Tuttavia, nel 1406, il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO II PALEOLOGO – AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MANUELE II PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA

MARCOLINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Maria (Marietta) Saverio Lamacchia Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] Rossini produce un bell'effetto". Nello stesso anno cantò a Lucca, e poi in altri teatri, la cantata Saffo in Leucade di F. Morlacchi. Indicativo della versatilità della M. quanto rilevò Il Corriere delle dame, in un articolo poi riportato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (v. vol. II, p. 999) G. Despinis Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] figli per la realizzazione di statue di culto, in particolare quelle di Despoina a Lykosoura e di Afrodite a Leucade. In mancanza di una pubblicazione analitica non è tuttavia possibile un adeguato commento degli elementi offerti da queste iscrizioni ... Leggi Tutto

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] delle regioni greche a sud dell'Epiro, Ambracia di cui fece la sua capitale, l'Amfilochia e l'Acarnania, con Leucade, a nord un tratto dell'Illiria meridionale comprendente Apollonia, se non forse anche Durazzo, e alcune isole dell'Adriatico e dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

CAPRO ESPIATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] L. R. Farnell, The Cults of the Greek States, I, Oxford 1896, p. 261). Passiamo ora a cerimonie periodiche. Nell'isola di Leucade, dal promontorio su cui sorgeva il tempio d'Apollo (il dio purificatore per eccellenza) si gettava ogni anno in mare un ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – CAPRO EMISSARIO – GIOVANNI LIDO – SUOVETAURILIA – ANNA PERENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRO ESPIATORIO (1)
Mostra Tutti

MENANDRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MENANDRO (XXII, p. 839; App. III, 11, p. 54) Franca Perusino La pubblicazione del Dyskolos (Pap. Bodmer IV) ha inaugurato una lunga serie di scoperte papiracee e archeologiche che hanno notevolmente [...] pugnale), Epitrepontes ('Επιτρέποντες, L'arbitrato), Kybernetai (Κυβερνῆται, I piloti), Leukadia (Αευκαδία, La donna di Leucade), Messenia (Μεσσηνία, La donna di Messene), Misoumenos, Phasma, Plokion (Πλόχιον, La collana), Synaristosai (Συναριστῶσαι ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRI DI OSSIRINCO – PAPIRACEO – MESSENIA – MITILENE – DROMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO (2)
Mostra Tutti

MORLACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLACCHI, Francesco Biancamaria Brumana MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834). La presenza della [...] 1809, Morlacchi aveva scritto per il teatro alla Scala il melodramma buffo Le avventure di una giornata e la cantata Saffo in Leucade [51] per il contralto Maria Marcolini, che ne fece un pezzo favorito, riproponendola l’anno dopo nei teatri di Lucca ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – CARL MARIA VON WEBER – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLACCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] di Candia, che aveva poi concluso la pace cedendo l'isola al Turco, aveva preso l'isola fortificata di Santa Maura, o Leucade, sita tra Cefalonia e Corfù, non lungi dalla costa dell'Acarnania; era stata indi la volta della Prevesa, città poco più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
eptanèṡo
eptaneso eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali