L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] e la Cina, mentre si assiste all’ingresso in classifica di quattro paesi dell’Europa centrale e orientale: Romania, Croazia, Lettonia e Albania.
T. sostenibile
La locuzione è entrata nell’uso delle scienze sociali nel corso degli anni 1980, e più ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dei varî paesi, si ha l'ordine seguente: Palestina (16,5%), Polonia (12%), Lituania (7,6%), Romania (5,6%), Lettonia (5%). Importantissimi sono alcuni nuclei ebraici cittadini: si calcola che 13 città abbiano più di 100.000 Ebrei (New York, più di ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] un’idea di teatro come luogo di elaborazione di una coscienza critica (Generation jeans, 2006).
In Lettonia il regista Alvis Hermanis realizza affondi quasi antropologici in epoche recenti, tramite la ricostruizione filologica e dettagliatissima ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] del Falcone islandese; Iugoslavia: Stella di Karagieorgjević, ordine dell'Aquila Bianca, di S. Sava, della Corona iugoslava; Lettonia: Ordine militare di Lāčplēsis (l'uccisore d'orsi), civile delle Tre Stelle; Lituania: Ordine militare, del granduca ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] fu con la Serbia, nel 1914), l'attività concordataria ha ripreso con le convenzioni fra la S. Sede e la Lettonia (1922), la Baviera (1924), la Polonia (1925), la Lituania (1927), il Portogallo (1928), la Cecoslovacchia (modus vivendi, 1928) e infine ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] costituenti, in via provvisoria, la Confederazione degli Stati Indipendenti (CSI), mentre si sono presentate singolarmente le repubbliche baltiche: Lettonia, Estonia e Lituania, ritornate ai G.O. dopo 56 anni di assenza. Ancora, la guerra civile in ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] Carta, nonché del principio della presunzione di protezione equivalente (C. eur. dir. uomo, 25.2.2014, Avotiņš c. Lettonia).
Il ruolo della Corte di giustizia dell’UE
La natura regolamentare propria di tutti gli strumenti di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] diario, Giornale segreto. Nella seconda parte del Volga, uscito nell’agosto 1943, entrarono le corrispondenze dalla Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia, nelle trincee di fronte a Leningrado assediata dai nazisti. Materia che, rivista e romanzata ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] , Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] 1986, pp. 243-245; B.U. Hucker, Der Plan eines christlichen Königreiches in Livland, in Gli inizi del cristianesimo in Livonia-Lettonia. Atti del Colloquio internazionale…, Roma… 1986, Città del Vaticano 1989, pp. 115 s.; A. Melloni, Innocenzo IV. La ...
Leggi Tutto
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...