REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] dell'Estonia (cost. 15 giugno 1920, articoli 39, 34), della Lituania (cost. 15 maggio 1928, articoli 103, 104), della Lettonia (cost. 15 febbraio 1922, articoli 48, 50, 56, 72-80), dello Stato Libero d'Irlanda (cost. 25 ottobre 1922, articoli ...
Leggi Tutto
. Assemblea costituente , o, più brevemente, Costituente, si dice, in genere, un'assemblea investita del potere e rispettiva funzione costituente, cioè della funzione diretta a porre le norme fondamentali [...] dell'Impero germanico (1919), della Repubblica austriaca (1920), della Polonia (1921), dell'Estonia (1920), della Lettonia (1922), della Lituania (1922), e via dicendo. Quanto alla modificazione della costituzione, non tutte le costituzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] sanguinosi tra gli armeni cattolici e i musulmani azeri nel febbraio del 1988 – e nelle tre repubbliche baltiche (Lettonia, Estonia, Lituania). Anche la Repubblica Russa chiede più autonomia dal potere centrale e, nel 1990, elegge alla presidenza ...
Leggi Tutto
di Vincenzo Camporini
Al contrario di quanto avviene nel resto del mondo, a cominciare da Cina e India, nell’ultimo quinquennio la crescente pressione della crisi economica e finanziaria ha indotto la [...] in consorzio da parte di alcuni paesi dell’Alleanza (Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e gli Usa) di un sistema interamente prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] , Cipro, Danimarca, Estonia, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Kazakistan, Kirghizistan, Macedonia, Malta, Moldavia, Mongolia, Paesi Bassi, Polonia ...
Leggi Tutto
Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] , Cipro, Danimarca, Estonia, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Kazakistan, Kirghizistan, Macedonia, Malta, Moldavia, Mongolia, Paesi Bassi, Polonia ...
Leggi Tutto
SME (Sistema Monetario Europeo)
Ignazio Angeloni
SME (Sistema Monetario Europeo) Insieme di accordi stipulati nel 1979 fra i Paesi membri dell’allora Comunità Economica Europea (CEE), allo scopo di [...] per gli AEC II era l’euro, e le bande di oscillazione erano del ±15%, anche se la maggior parte dei Paesi mantenne il cambio entro margini più ristretti. Alla fine del 2011, appartenevano agli AEC II la Danimarca, la Lituania e la Lettonia. ...
Leggi Tutto
Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016
(NC)Consiglio Nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, [...] Centre, Nordic Project Fund, e Nordic School of Public Health.
Membri
Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia, più i tre territori autonomi di Groenlandia, Isole Fær Øer e Isole Åland. Estonia, Lettonia e Lituania fungono da osservatori. ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l'energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] , Cipro, Danimarca, Estonia, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Kazakistan, Kirghizistan, Macedonia, Malta, Moldavia, Mongolia, Paesi Bassi, Polonia ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] , Eu, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia ...
Leggi Tutto
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...