Durante la conferenza della pace di Parigi, fin dal luglio 1919, era stato deciso di costituire una commissione per l'interpretazione e l'esecuzione dei trattati di pace con sede nella stessa Parigi. Tale [...] e frontiere dell'Albania, mandato all'Italia di tutelarle (9 novembre 1921); 8. frontiere della Polonia con la Lituania, la Lettonia, la Russia e la Rumenia (15 marzo 1923); 9. conflitto fra l'Italia e la Grecia per l'eccidio della missione ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] – descritta come frequente vittima di attacchi di nevrastenia e dedita all’uso di alcolici – di raggiungerlo a Mittau, in Lettonia, per assistere alle nozze del nipote Luigi Antonio, figlio dei conti d’Artois, con la nipote Maria Teresa, unica ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , in una intensa lotta contro il latifondo: con applicazione dell'espropriazione forzata senza indennità, in Russia e in Lettonia; con indennità, negli altri stati.
Questo movimento, molto meno sensibile nell'Europa occidentale e nei vecchi stati ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] popolazione tra le rispettive zone d'influenza. Così, a seguito degli accordi con l'Estonia 15 ottobre 1939) e con la Lettonia (30 ottobre 1939), venivano accolti nelle nuove frontiere del Reich circa 12.100 Balto-tedeschi dell'Estonia e circa 50.000 ...
Leggi Tutto
Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] si svolse soprattutto intorno alle ex-regioni russe, su cui i Tedeschi avevano particolari mire: Lituania, Curlandia, Lettonia, Russia Bianca. Per uscire da una situazione difficilissima, la delegazione della Quadruplice Alleanza decise di concludere ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] , Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iraq, Irlanda, Islanda, Italia, Kenya, Kiribati, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] , in base ai dati elaborati dalla Caritas migrantes nel 2007, nell’Unione Europea, salvo i casi particolari di Lussemburgo, Lettonia, Estonia, Cipro, il Paese di maggiore immigrazione risulta essere l’Austria (9,8% di immigrati), seguita da Spagna (9 ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] di adesione all’EU, approvato il mese prima con referendum
dal popolo sloveno.
Marzo 2004: Insieme a Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania e Slovacchia, la Slovenia completa il processo di adesione alla NATO: è il quinto e il più grande ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] è stato approvato soltanto in undici dei venticinque Stati membri (Lituania, Ungheria, Slovenia, Italia, Grecia, Spagna, Austria, Lettonia, Cipro, Malta, Lussemburgo) e nei due Paesi candidati (Bulgaria e Romania). La prevalenza di voti contrari nei ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] .
La rinuncia dell'Unione Sovietica tenne lontani dai Giochi di Londra anche gli atleti dei Paesi Baltici, Estonia, Lettonia, Lituania, a essa annessi dopo la fine della guerra. Questa situazione, frutto degli eventi politico-militari, colpì atleti ...
Leggi Tutto
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...