• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [214]
Letteratura [81]
Biografie [96]
Storia [23]
Geografia [14]
Lingua [14]
Europa [9]
Scienze politiche [10]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]

STRALS, Kārlis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRALS, Kārlis (XXXII, p. 815) Poeta lettone, morto a Riga dopo il 1944. ... Leggi Tutto

DAMBERGS, Voldemārs

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore lettone, morto a Copenaghen il 12 luglio 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN

Glasenapp, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura tedesca e musicologo lettone (Riga 1847 - ivi 1915). Professore al politecnico di Riga, si dedicò allo studio dell'opera di Wagner del quale scrisse un'ampia biografia (Richard [...] Wagners Leben und Werken, 1876); pubblicò inoltre con H. von Stein un Wagner-Lexicon (1883) e una Wagner-Enzyklopädie (1891) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILMANIS, Alfreds

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Diplomatico e scrittore lettone, nato a Riga il 2 febbraio 1887, morto a Washington il 26 luglio 1948. Conseguì la laurea a Mosca (1910) e più tardi a Strasburgo e Vilna. Fin dal 1918, collaborando alla [...] verso la Chiesa di Roma", 1943). In un altro lavoro sono studiati lo sviluppo e la situazione della Chiesa lettone fin dalle sue origini (The Church of Latvia, 1945). Bibl.: A. Prande, Latvju Rakstniecība Portrejās, Riga 1926; Latvijas Enciklopedija ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO – WASHINGTON – STOCCOLMA – LETTONIA

EGLĪTIS, Anslavs

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e pittore lettone, nato a Riga il 14 ottobre 1906; figlio del poeta Viktors, come suo padre fu diviso tra due passioni: pittura e letteratura. Si laureò all'Accademia di belle arti di Riga (1929-35) [...] (America insolita, 1954). Bibl.: R. Egle, Latvju Lirika, Riga 1934; J. Andrups e V. Valve, Essays Latvian Literature, Stoccolma 1954; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche, a cura di G. Devoto, Milano 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – STALIN

ROZĪTIS, Pāvils

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROZĪTIS, Pāvils Marta RASUPE Poeta e narratore lettone, nato il 1° dicembre 1889 nel distr. di Liepa nella Vidzeme, morto a Riga il 20 febbraio 1937. Ebbe una giovinezza stentata e dura. Frequentò il [...] anche un volume di prose, Kulturas slāpes ("La sete della cultura", 1920), che contiene i ritratti spirituali di quattro scrittori lettoni. Bibl.: E. Sūna, Pavils Rozitis, in Ritums, Riga 1926; R. Egle, Latvju L???irika, Riga 1934; J. Grīns, in ... Leggi Tutto

ŠVĀBE, Arvēds

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠVĀBE, Arvēds (XXXIII, p. 34) Scrittore e storico lettone, morto a Stoccolma il 20 agosto 1959. Bibl.: Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1954, XXVI, p. 2405; J. Andrups e V. Kalve, Latvian literature, ivi [...] 1954, pp. 144-45; W.K. Matthews, A century of Latvian poetry, Londra 1957, pp. 7, 89-90; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle lett. di tutto il mondo, a cura di G. Devoto, Milano 1957, pp. 250-51. ... Leggi Tutto

AKURATERS, Jānis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e novelliere lettone, morto a Riga il 25 luglio 1937. Bibl.: Latvijas Enciklopedija, I, Stoccolma 1950, pp. 36-37; J. Andrups e V. Kalve, Latvian literature, ivi 1954, pp. 134, 154; W. K. Matthews, [...] A century of Latvian poetry, London 1957, pp. 7, 53-56; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche, a cura di G. Devoto, Milano 1957, pp. 230-233. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA

JAUNSUDRABIN Š, Jānis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAUNSUDRABIN Š, Jānis Marta RASUPE Scrittore e pittore lettone, nato a Nereta in Curlandia il 25 agosto 1877; residente dal 1944 in Germania come esule. La sua attività s'indirizzò inizialmente verso [...] delle fiere"), Ezermalu krokodilis ("Il coccodrillo di Ezermali"), tutte rappresentate con successo nel ventennio 1919-39 nei teatri lettoni. La tragicommedia Invalids un Ralla ("L'Invalido e Ralla," 1934) artisticamente è forse la più compiuta. Bibl ... Leggi Tutto

ZVĀRGULIS, Edus, pseudonimo di Treumanis

Enciclopedia Italiana (1937)

ZVĀRGULIS, Edus, pseudonimo di Treumanis Arverds Svãbe Poeta lettone, nato il 2 ottobre 1866 presso Cēsis nel Vidzeme. Trascorse la vita a Riga e in campagna. Per la sua attività politica subì persecuzioni [...] da parte del governo russo e fu deputato alla seconda Duma. La parte più caduca della sua opera poetica è quella con tendenza sociale e politica, mentre dànno piena misura del suo talento le poesie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lèttone
lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...
lats
lats ‹làz› s. m., lettone (propr. «lèttone»; pl. lati, latu). – Unità monetaria della Repubblica di Lettonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali