• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [96]
Letteratura [81]
Storia [23]
Geografia [14]
Lingua [14]
Europa [9]
Scienze politiche [10]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]

Neikens, Juris

Enciclopedia on line

Pubblicista e scrittore lettone (Umurga 1826 - ivi 1868). Esponente dell'opposizione ai Giovani lettoni, pubblicò il settimanale Cela biedrs ("Compagno di strada", 1863-67); curò un vocabolario lettone [...] rimasto incompiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONE

Alunāns, Ādolfs

Enciclopedia on line

Autore drammatico lettone (Jelgava 1848 - ivi 1912). È il fondatore del teatro lettone, sia come direttore del teatro di Riga (1870-1885), sia come autore di commedie che s'ispirano a temi popolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONE

Kronvalds, Atis

Enciclopedia on line

Kronvalds, Atis Pubblicista e polemista lettone (n. 1837 - m. 1875). Studiò a Tart e insegnò a Vecpiebalga. Aderì al movimento dei Giovani lettoni e disputò contro le tesi germanizzatrici, svolgendo un importante ruolo [...] nella formazione della coscienza nazionale lettone. La sua opera principale è Nationale Bestrebungen ("Aspirazioni nazionali", 1872). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONE

Wihtol, Joseph

Enciclopedia on line

Musicista lettone (Valmiera, Livonia, 1863 - Lubecca 1948). Studiò al conservatorio di Pietroburgo nel quale fu poi insegnante dal 1886 al 1918. Nel 1919 fondò il conservatorio di Riga, diventandone direttore. [...] Compose diverse musiche corali, orchestrali e da camera, ispirate prevalentemente al canto popolare lettone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONE

Meierovics, Zifrids Anna

Enciclopedia on line

Uomo politico lettone (Durben 1887 - Tukums 1925); ministro degli Esteri dal 1919 sino alla morte, rappresentò il suo paese alla conferenza di pace e alla Società delle Nazioni, e guidò poi i primi difficili [...] passi della giovane repubblica lettone, stretta fra Russia e Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GERMANIA – LETTONE – RUSSIA

Curi

Enciclopedia on line

Tribù baltica di stirpe lettone, insediatasi sulla sponda del Golfo di Riga, da loro denominata Curlandia. Nel 13° sec. i C. furono assorbiti da Livoniani, Lettoni e Lituani e nel 18° sec. erano già scomparsi. [...] È giunta a noi solo qualche reliquia della loro lingua, anello di congiunzione tra lettone e lituano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CURLANDIA

Ezeriṇš, Jānis

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (n. 1891 - m. Riga 1924). I suoi racconti e le sue novelle, tra le più notevoli della letteratura lettone (Leijerkaste "L'organo", 1923-25), mostrano il gioco del destino umano sia nella [...] vita quotidiana, sia in avvenimenti eccezionali. Le poesie, raccolte in volume, sono state pubblicate postume (Krās̆ṇatas "Mucchi di rovine", 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ostapenko, Jeļena

Enciclopedia on line

Ostapenko, Jeļena , Jeļena Tennista lettone (n. Riga 1997). Determinata, dotata di potenza e velocità, è stata  campionessa under 18 a Wimbledon nel 2014 e dallo stesso anno è professionista. Nel 2017 ha vinto il suo primo [...] titolo Slam, il Roland Garros,  unica giocatrice non in testa di serie ad avere raggiunto questo risultato e prima lettone della storia a vincere un titolo del Grande Slam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM

Zeiferts, Teodors

Enciclopedia on line

Critico e poeta lettone (Džūkste, Semgallia, 1865 - Riga 1929); maestro elementare (1884-1915), redattore di varie riviste letterarie, dal 1924 prof. all'Accademia di belle arti. Le sue poesie si ispirano [...] all'amore, alla natura e al lavoro; la sua attività principale fu però quella di critico letterario: notevole il manuale Latviešu rakstniecïbas vësture ("Storia della letteratura lettone", I-III, 1923-25). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SEMGALLIA – RIGA

Skalbe, Kārlis

Enciclopedia on line

Skalbe, Kārlis Poeta lettone (Vecpiebalga, Vidzeme, 1879 - Stoccolma 1945), partecipò alla rivoluzione del 1905, fu esule (1906-10), imprigionato dopo il ritorno a Riga (1911-13), membro del parlamento lettone (1922-31). [...] Poeta sincero e semplice, sembra fuggire la realtà per rifugiarsi nella natura e nei sogni. Notevoli le sue favole, ora satiriche (Kā es braucu Ziemeļmeitas lūkuoties "Come andai alla ricerca della figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – VIDZEME – LETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skalbe, Kārlis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
lèttone
lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...
lats
lats ‹làz› s. m., lettone (propr. «lèttone»; pl. lati, latu). – Unità monetaria della Repubblica di Lettonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali