• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [96]
Letteratura [81]
Storia [23]
Geografia [14]
Lingua [14]
Europa [9]
Scienze politiche [10]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]

PLŪDUONIS, Vilis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLŪDUONIS, Vilis (XXVII, p. 555) Poeta lettone, morto a Riga il 15 gennaio 1940. Bibl.: Poeti lettoni contemporanei, a cura di M. Rasupe, Roma 1946, pp. 87-94, Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1953, v. [...] Latvian literature, Stoccolma 1954, pp. 137-8; W. K. Matthews, A century of Latvian poetry, Londra 1957, pp. 7, 46-48; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle lett. di tutto il mondo, a cura di G. Devoto, Milano 1957, pp. 210-212. ... Leggi Tutto

KAUDZĪTE, Reinis

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUDZĪTE, Reinis Ettore Lo Gatto Scrittore lettone, nato nel 1839, morto nel 1920. È, insieme col fratello Matīss (nato nel 1848, morto nel 1926), che ne è stato fedele collaboratore, uno dei fondatori [...] e religiose e le nuove correnti commercialistiche che nella seconda metà del secolo XIX si fecero fortemente sentire anche in Lettonia. Di origine contadina, i due fratelli K. conoscevano a fondo la campagna, la vita e le aspirazioni dei contadini ... Leggi Tutto

BRIGADER, Anna

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittrice lettone nata nel 1869. Ha pubblicato racconti e poesie, giudicate di grande valore per l'originalità del contenuto e la musicalità della lingua, che riprende in parte toni e cadenze della poesia [...] . L'elemento simbolico nel secondo di essi è nella figura di Maia, personificazione del popolo lettone, di cui possiede tutte le qualità che hanno dato al popolo la possibilità di riconquistare dopo secoli di servitù, l'indipendenza: amore del lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: BLAUMANIS

STRALS, Kārlis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRALS, Kārlis (XXXII, p. 815) Poeta lettone, morto a Riga dopo il 1944. ... Leggi Tutto

DAMBERGS, Voldemārs

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore lettone, morto a Copenaghen il 12 luglio 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN

Glasenapp, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura tedesca e musicologo lettone (Riga 1847 - ivi 1915). Professore al politecnico di Riga, si dedicò allo studio dell'opera di Wagner del quale scrisse un'ampia biografia (Richard [...] Wagners Leben und Werken, 1876); pubblicò inoltre con H. von Stein un Wagner-Lexicon (1883) e una Wagner-Enzyklopädie (1891) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Siliņa, Evika

Enciclopedia on line

Siliņa, Evika. - Avvocata e donna politica lettone (n. Riga 1975). Laureata in Giurisprudenza nel 1997 presso l'Università della Lettonia e conseguito un master in Scienze sociali alla Scuola di diritto [...] di Riga, ha intrapreso la carriera legale con specializzazione in diritto commerciale internazionale. Consulente dal 2011 del Ministero dell'interno, segretaria parlamentare dal 2019 e militante nella ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DELLA LETTONIA – DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – CENTRODESTRA – AVVOCATA

JANŠEVSKIS, Jēkabs

Enciclopedia Italiana (1933)

JANŠEVSKIS, Jēkabs Ettore Lo Gatto Romanziere lettone, nato nel 1865. Iniziò presto la sua carriera letteraria, ma va segnalato soprattutto per i romanzi scritti nel dopoguerra: Dzimtene (La patria, [...] 1921-25), Bandava (1928) e Mežvidus laudis (1929) ... Leggi Tutto

SAULIETIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAULIETIS Arverds Svãbe . Pseudonimo dello scrittore lettone Augusto Plikauss, nato il 22 dicembre 1869 a Vidzeme, morto il 27 gennaio 1933. Professore dal 1890 al 1900 alle scuole primarie di Vidzeme; [...] e dal 1902 al 1904 a Riga e a Cesvaine. Ha scritto poesie (Tālas Vēstis, "Novelle lontane", 1924) e drammi (Kēninš Zauls, "Il re Saul", 1929), ma il suo talento sa esprimersi assai meglio in prosa. Nelle ... Leggi Tutto

ERMLER, Fridrich Markovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ermler, Fridrich Markovič Daniele Dottorini Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] socialista (v. realismo), ai cui dettami aderì costantemente, proponendo tuttavia uno stile originale e articolato, particolarmente attento alla complessità dell'esistenza umana, materia principale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – CINEMA SPERIMENTALE – BOLSCEVICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
lèttone
lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...
lats
lats ‹làz› s. m., lettone (propr. «lèttone»; pl. lati, latu). – Unità monetaria della Repubblica di Lettonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali