• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [96]
Letteratura [81]
Storia [23]
Geografia [14]
Lingua [14]
Europa [9]
Scienze politiche [10]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]

MANCELIS, Juris

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCELIS, Juris Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato il 24 giugno 1593 in Curlandia, morto a Jelgava il 17 marzo 1654 quale predicatore di corte del duca Giacomo. Dal 1611 al 1615 studiò teologia in [...] allora fondata, della quale fu anche rettore per gli anni 1636-1637. M. va considerato come il primo maestro lettone dell'arte oratoria. La sua opera Langgewünschte lettische Postill (Riga 1654; ultima ed., 1823) comprende la raccolta delle sue ... Leggi Tutto

VIRZA, Edvarts

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRZA, Edvarts Janis GRINS Poeta lettone, nato a Zemgale (Semigallia) il 27 dicembre 1883. Educato alla lettura di Omero e Virgilio, oltre che dei poeti francesi e russi, il V. avversò l'influenza del [...] karoga, Sotto l'insegna, 1935; Jaunā junda, Nuov'appello 1936), il V. indica nelle tradizioni dell'antica civiltà lettone le basi nazionali del nuovo regime lettone. Il V. è infine autore di una monografia sul presidente della repubblica autoritaria ... Leggi Tutto

NEIKENS, Juris

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIKENS, Juris Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato il 6 aprile 1826 a Umurga e ivi morto il 13 luglio 1868. Dal 1846 al '51 fu insegnante in provincia, dal '52 al '56 studiò teologia all'università [...] e il suo racconto Vai pamātei nav grūti? (Non fa pena la matrigna?, 1863) è il primo racconto originale lettone che abbia valore artistico. Il meglio della sua arte si trova nella rappresentazione efficace dei caratteri e nella semplice lingua del ... Leggi Tutto

STẼRSTE, Elsa

Enciclopedia Italiana (1936)

STẼRSTE, Elsa Arverds Svãbe Poetessa lettone, nata il 18 marzo 1885 a Vecpiebalga (Vidzeme). Cominciò presto a scrivere versi in lingua lettone, tedesca, russa e francese e pubblicò la sua prima poesia [...] . Dopo gli anni di guerra passati in Russia, la St. ritorna a Riga dove si sposa nel 1920 con il poeta lettone Eduards Virza (v.). Al suo profondo sentimento musicale è dovuta la grazia e melodia dei suoi versi (Prelūdijas, "Preludî", 1913; Euzebijs ... Leggi Tutto

PLŪDONS, Vilis

Enciclopedia Italiana (1935)

PLŪDONS, Vilis Arverds Svãbe Poeta lettone, nato il 9 marzo 1874 presso Bauska; dal 1891 al '95 frequentò la scuola normale di Kuldīga, nel 1898-1915 e nel 1919-1933 fu maestro elementare in Riga. Nella [...] cui trionfo fu preconizzato dal P. sino dal 1917 nel nuovo inno lettone: "Vogliamo essere padroni nel nostro paese, vogliamo leggi proprie". Le sofferenze patite dal popolo lettone durante la rivoluzione e la guerra mondiale ispirano il No nakts līdz ... Leggi Tutto

Sudrabkalns, Jānis

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta e pubblicista lettone Arvīds Peine (Inčukalns, Vidzeme, 1894 - Riga 1975). L'influenza dell'espressionismo russo e occidentale si evidenzia, soprattutto per l'aspetto ideologico, nella [...] arte di Oliveretto scrisse anche molte opere umoristiche, notevoli per stile e immaginazione. Nel 1940 aderì al governo lettone sovietico e divenne tautisks dzejnieks ("poeta del popolo"); svolse una vasta attività pubblicistica e compose raccolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – VIDZEME – STALIN – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudrabkalns, Jānis (1)
Mostra Tutti

SKALBE, Karlis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SKALBE, Karlis (XXXI, 933) Poeta lettone, morto a Stoccolma il 16 aprile 1945. Bibl.: Poeti lettoni contemporanei, a cura di M. Rasupe, Roma 1946, pp. 97-108; Latvju Enciklopedija, XXIV, Stoccolma 1954, [...] , Latvian Literature, ivi 1954, pp. 130-132; W. K. Matthews, A century of Latvian poetry, Londra 1957, pp. 9, 61-67; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle lett. di tutto il mondo, a cura di G. Devoto, Milano 1967, pp. 233-236. ... Leggi Tutto

VEIDENBAUMS, Eduards

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIDENBAUMS, Eduards Arveds SVABE Poeta lettone, nato presso Cēsis (Vidzeme) il 3 ottobre 1867, morto di tisi a Liepa il 24 maggio 1892. Compiuti gli studî medî a Riga, visse dal 1887-1892 in estrema [...] " a Londra. Pessimista ed epicureo di temperamento, il V. ebbe un culto speciale per Orazio che tradusse in lettone. Dalle sue poesie originali, che talvolta seguono motivi oraziani e anacreontici, traspare il suo spirito ricco di contraddizioni ... Leggi Tutto

Saulietis, Augusts

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e poeta lettone A. Plikausis (Vidzeme 1869 - ivi 1933), noto più che per le raccolte di liriche, dominate da una profonda malinconia, per i romanzi dedicati alla vita dei contadini [...] lettoni (Nelaime "L'infelicità"; Suoda diena "Il giorno del castigo"; Purva "Il pantano"; Aiz sniega un tumsas "Dietro la neve e l'oscurità"), tra i quali S. ama scegliere figure segnate dal destino, condannate a soffrire materialmente o moralmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIDZEME

Karinš, Arturs Krišjanis

Enciclopedia on line

Kariņš, Arturs Krišjānis. – Uomo politico lettone (n. Wilmington, Delaware, 1964). Nato negli Stati Uniti, dopo la laurea in Linguistica conseguita nel 1996 presso la Pennsylvania University si è trasferito [...] in Lettonia, dove nel 2002 ha fondato il partito Jaunais laiks (Nuova era, dal 2011 Vienotība, Unità), nelle cui fila nello stesso anno è entrato in Parlamento. Ministro dell'Economia nel primo governo Kalvītis (2004-2006), nel marzo 2007 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – WILMINGTON – DELAWARE – LETTONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
lèttone
lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...
lats
lats ‹làz› s. m., lettone (propr. «lèttone»; pl. lati, latu). – Unità monetaria della Repubblica di Lettonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali