CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] di realizzazione - risultate negative - di un mare interno nel Sahara attraverso l'inalveazione di acque marine nel letto degli sciott, bassifondi pantanosi del deserto, secondo un progetto del francese Roudaire dibattuto negli ambienti geografici ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] liquidi nel corso della notte; l'uso di farmaci; il semplice non voler andare a dormire o il voler dormire nel letto dei genitori; la paura di sogni terrifici o altre parasonnie, quali il pavor o il sonnambulismo; patologie di carattere internistico ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] e dell'RNA
Per capire come le molecole di DNA e RNA possano contenere un'informazione genetica ed essere ricopiate e lette per preparare un nuovo oggetto biologico, dobbiamo capire come sono fatte. Innanzi tutto, DNA e RNA sono acidi nucleici. Acidi ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] strettamente controllata e non deve superare i limiti di 140/90 mmHg; 3) posizionare regolarmente il paziente emiplegico nel letto per evitare la comparsa di lesioni cutanee da decubito; 4) prevenire la trombosi venosa degli arti inferiori tramite ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] sua silva.
Il padre, Giorgio, discendeva da una delle famiglie più note della regione e pare fosse un buon cultore di lettere latine e greche. La ricostruzione della genealogia del B. è facilitata dalla sua silva dedicata a Francesco I (De authoris ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] lo stesso. Va dato l'esempio dei bambini dislessici: tra i sei e gli otto anni i dislessici non sanno mettere insieme le lettere per scrivere e leggere parole e frasi elementari; tra i nove e i dieci anni non sanno usare grammatica e sintassi per ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] , quello che vedeva in qualche misura un rapporto - seppure indiretto e incerto - tra produzione di conoscenze mediche al letto del malato, identificazione dei bisogni di salute e sviluppo di terapie. Oggi le terapie vengono introdotte dalle grandi ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] come troppo artificioso e complesso per ammettere che rappresenti realmente il procedimento diagnostico seguito dal clinico al letto del malato (il medico, di fatto, giunge alla diagnosi senza eseguire materialmente alcun calcolo formale delle ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] Le arterie che irrorano lo strato compatto e spugnoso della mucosa presentano un decorso tortuoso e realizzano un fitto letto capillare situato al disotto della superficie dell'utero stesso. La blastocisti si impianta a livello della parete anteriore ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] segni della transizione verso un'altra forma di esistenza (Frankel 1986). Fra i lugbara dell'Uganda alcuni malesseri sono letti come il risultato del comportamento scorretto che un individuo ha adottato nei confronti degli anziani del proprio gruppo ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...