Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] diversi impianti quali centrali termoelettriche per la produzione di energia elettrica, cementifici, gassificatori oppure forni a letto fluido.
Impianti di compostaggio
La decomposizione della sostanza organica è un processo biologico che in natura ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , immobilizzate in un gel polisaccaridico (carragenano). Le cellule così immobilizzate vengono impaccate in un reattore a letto fisso operante in continuo. L'immobilizzazione delle cellule permette l'impiego di reattori operanti in continuo ed ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] fossero limitate alla Bibbia, ai libri di preghiera e agli almanacchi. Un numero esiguo di testi familiari continuava a essere letto e riletto, e tramandato da una generazione all'altra. La lettura a voce alta era una prassi comune nella società ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] all'inizio del XIX secolo, sotto l'impulso di Coulomb e di Laplace. Si devono sistemare le rive e ampliare i letti, innalzare gli argini per le piene eccezionali, livellare il fondo, raddrizzare il corso. "In generale il fiume va considerato come un ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...