Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] a Hegel e Marx. Piuttosto, egli faceva parte del medesimo universo intellettuale: tutti e tre questi autori avevano letto Kant, avevano studiato o insegnato a Berlino, avevano padri con studi di giurisprudenza alle spalle, oltre a possedere ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] dopo la sua terza vittoria consecutiva nel 1987. Nel 'discorso del trono', scritto appunto dalla signora Thatcher e letto dalla regina il 25 giugno 1987, ha annunciato una redistribuzione delle competenze a vantaggio del governo centrale nei settori ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] in questo ambito è D. Starch, il quale già nel 1923 postulava che per aver successo un annuncio deve essere visto, letto, ricordato, capace di indurre all'azione. Tra quelli che si sono poi succeduti nel tempo, e hanno avuto maggiore notorietà ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] A.L. Tăutu, Roma 1980.
M.L. Lombardo, Camera Urbis. Dohana minuta Urbis. Liber introitus 1422, ivi 1983, p. XII.
P. Bracciolini, Lettere, II, a cura di H. Harth, Firenze 1984, p. 84.
Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802), a cura di P ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] . Un videodisco può contenere l'equivalente di una biblioteca di 500 volumi di 300 pagine ciascuno e può essere letto dalla macchina in pochi minuti; i passi contenenti le parole-chiave cercate potranno essere individuati dal sistema informatico e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] all'inizio del XIX secolo, sotto l'impulso di Coulomb e di Laplace. Si devono sistemare le rive e ampliare i letti, innalzare gli argini per le piene eccezionali, livellare il fondo, raddrizzare il corso. "In generale il fiume va considerato come un ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] sur la correspondance avec de nombreux textes inédits, I, Paris 1958, p. 62; dove pure sono pubblicate (II, Paris 1962) le lettere del 1 e 17 dicembre 1531 che il Fonzio scrisse al Butzer sullo stesso problema dell'eucarestia.
22. Martin Luthers ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1849; id., Les Slaves, cours professé au Collège de France, 1842-44, 2ª ed., Parigi 1914 (la parte dedicata alla lett. pol. è la più preziosa, anche se il giudizio vi è spesso tendenzioso e la documentazione insufficiente); St. Tarnowski, Historja ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] legge (Nov. L., 56, 57, 102-4; Ferrari, Leggi biz. riguardanti la pesca, in Rendiconti R. Istituto Lombardo di scienze e lett., XLII, 1909, pp. 588-96). Ma il vero campo dove lo stato esercita la più minuziosa sorveglianza è quello della produzione e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e che quindi bisogna considerare il sito della nostra città, fondata tra le paludi (266). "L'acqua non può più coprire il letto del canale e la velma aumenta e guadagna spazio come si vede dalla striscia che si allunga al centro del Canal Grande ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...