GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] al proseguimento dei lavori di costruzione della chiesa di S. Maria dei Servi, al cui ordine fu legato fino ad assumerne, sul letto di morte, l'abito.
Il 29 ott. 1446 aveva dettato il suo testamento, integrato in seguito da un codicillo redatto l'8 ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] a piè della prima carta», con in capo «una mezza luna in campo azzurro» e di sotto una «triplice fascia», e aveva letto in una chiosa la precisazione: «qui a Napoli», che stabiliva a suo parere l’origine partenopea dell’intero commento. Questi indizi ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] Continuò a lavorare in perfetta lucidità fino all'età di 83 anni quando, assalito da febbri persistenti, fu obbligato a letto. Decano della sua Congregazione, morì nella sede del collegio ecclesiastico Cento preti, di cui era ancora rettore, il 26 ag ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] i pratici, se al vedovo passato a nuove nozze fosse lecito trasferire al coniuge più di quanto aveva destinato ai figli di primo letto.
Fonti e Bibl.: I dati biografici più attendibili sono in G. De Luca, Storia di Molfetta, Giovinazzo 1884, p. 90 e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Go-on è shō, il Kan-on è sei; il Tō-in manca. Tutte queste letture sono usuali. Così: (2) è sei-to, allievo, ma (3), se letto iki-ryō, è lo spirito di un vivo, se, invece, sei-rei, è il popolo. Si ha, poi: (4) namauwo, pesce fresco, (5) ki-ito, filo ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] a. C., sotto Giosia, il sommo sacerdote Elcia trovò nei ripostigli del tempio di Gerusalemme il libro della Legge, il quale letto in presenza del re e della corte destò sorpresa, e ispirò poi la riforma religiosa compiuta dal re. Questo libro della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , pp. 27 e 49 (n. 94); Fulvio Bonati Savorgnan D'Osoppo, Le ducali con bolla d'oro ai Savorgnan, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine", ser. VII, 6, 1963-1966, pp. 29-63.
202. D. Degrassi, L'economia, pp. 362-366 (Udine), 373 ss ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] delega. Il d.d.l. n. 2092/C/XVII, presentato alla Camera il 12.2.2014, contiene una disposizione (art. 2, lett. b, punto 1) che delega il Governo a prevedere, limitatamente ai giudizi di primo grado, che il giudice possa definire il giudizio ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il posto di lavoro».
L’art. 31 deve essere letto in combinazione con l’art. 81 del t.u. degli Enti locali (d’ora innanzi t.u.e.l.), d.lgs. n. 267 ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] per posporre la trattazione del ricorso.
14 L’art. 13 ter dell’allegato 2 al c.p.a. è stato inserito dall’art. 7 bis, co. 1, lett. b), n. 2, d.l. n. 168/2016, conv., con modificazioni, nella l. 25.10.2016, n. 197.
15 Il decreto è stato adottato il 22 ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...