PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] precedenti unioni (due, Alberto e Giovanni, i figli di primo letto di Cornelio; uno, Vittorio, di Matilde) ed erano appassionati di musica: il padre fu presidente dell’Accademia filarmonica romana dal 1944 al 1950, la madre si dilettava di canto.
Fu ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] e della seconda moglie Giulia Maria Calbo. Ebbe una sorellastra di primo letto, Marianna (nata nel 1695), e due fratelli, Giovanni Andrea e 1744-56)) e lettere, edite a cura di A. Giovanelli insieme con quelle del fratello (Lettere di viaggi di Andrea ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] A. Gallo, di cui una del 7 marzo 1838 e l'altra senza data; Carteggio di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896, pp. 224 s.; Lettere di F. P. Perez a R. Salvo e a F. Evola, a cura di N. D. Evola, in Arch. stor. sicil.,n. s., LIV (1934), pp. 161 ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] dello Stato fiorentino, degli spedalinghi, dei maestri dell'Altopascio e dei vicari imperiali in Firenze, c. 79; Mss., Frullani, 40: Lettere al proposto M. Lastri, I-IV (1748-1800); Autografi, 286-290, 552-555, 590, 682-683, 1050-1051, 1268 (altre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] Livia.
Tutti i testimoni narrarono che la sera del 25 gennaio la donna giaceva in letto lievemente ammalata, nel palazzo Colonna ai SS. Apostoli, quando le fu annunciata la visita del Colonna. Fatto passare, egli si scoprì il capo, baciò la mano alla ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] Francesco.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 157 s.; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, p. 247; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] del padre, avvenuta nel 1185, si aprì un conflitto per la successione al trono giudicale, conteso tra Pietro, figlio di primo letto ed erede dell’antica dinastia dei Lacon-Serra, e il nipote Ugo Ponç de Bas, figlio della sorella Sinispella e di Ugo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] , ibid. 1943, p. 72; G. La Cecilia, Mem. storico-politiche, a cura di R. Moscati, Roma 1946, ad Indicem; G. A. Carbone, Alcune lettere inedite dal carteggio Pepe-F., in Nova Historia, 1952, pp. 648-652; Docc. dipl. it., I serie, 1861-1870, I, II e VI ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tra il 21 maggio e 21 giugno (più precisamente in maggio, stando alla dichiarazione che l'A. stesso avrebbe fatto sul letto di morte a ser Piero Giardini, riferita dal Boccaccio in Comento, ediz. Guerri, I, p. 128), da Alaghiero degli Alaghieri (tale ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] X secolo.
Per la supposta esistenza nella storia del Principato di un altro Guaimario, ascendente di G. e figlio di primo letto di Guaimario (II), G. è anche ricordato come quarto di questo nome (cfr. la discussione in Taviani Carozzi, pp. 366, 369 ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...