CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] rimedio a tante acque e che lo tiene per lo primo huomo del mondo, risoluto, e da far facende, com'è in vero" (Delle lettere di principi..., III, Venetia 1581, pp. 187v, 188V). Il 28 ag. 1560 il C. a Venezia passa ad Almerico di Battista Almerici da ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] di un estro pittorico che lo portava a dar vita a "virtuosismi pseudoromantici", come per esempio nel dipinto Un letto di fiori (Napoli, collezione privata: Pinto; La pittura napoletana dell'Ottocento, fig. 227), artefice di "un'analisi del vero ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] in matrimonio con Elena Buzzacarina di Padova, vedova di un certo Zuan Maria Trevisan. La donna aveva un figlio di primo letto, Vittorio, nato forse poco prima del 1550, che probabilmente fu istruito all’arte nella bottega di Polidoro e ne divenne ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] U. Avollonio, Pitt. ital. moderna, Venezia 1950, pp. 123-132; Scipione (scrittidi E. Falqui, R. M. De Angelis), in La fiera lett., 6 dic. 1953; M. Mafai, I ricordi, in L. Sinisgalli, Pittori che scrivono, Milano 1954, pp. 147-152;P. Bucarelli, Mostra ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] città" (C. Bradley, Le Commissioni granducali per la scultura dal 1814 al 1848, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze., facoltà di lettere, a.a. 1976-77, pp. 143, 194, 206, 208, 213, 215 s., 219).
Il D. morì a Livorno il 7 marzo 1863 e ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] di Pavia tra scolari e gendarmi e ad ascoltare di poi la piacevole novella di "uno scolare" che "in uno medesimo tempo in uno istesso letto gode due sue innamorate, e l'una non si accorge de l'altra" (V, 15). Talvolta il D. fu confuso con omonimi ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] su una chiesa preesistente: La Vergine Immacolata; S. Giuseppe col Bambino Gesù e coro d'angeli; S. Antonio da Padova (lettere del 10 luglio 1850 e dell'8 marzo 1853 conservate nel fascicolo personale). Tra le commesse ecclesiastiche, invece, di una ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] conservati al Victoria and Albert Museum di Londra), vennero presentati alla Triennale di Milano del 1951 insieme con una camera da letto in giallo e nero, con stampe astratte su stoffe e su pareti che esaltano la linea già aerodinamica dei mobili. È ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] moderna, s.l. 1911; Rocca Janula nell’arte e nella storia, Napoli 1913; I limiti delle arti di architettare. Discorso letto il 25 novembre per l’inaugurazione dell’anno accademico 1917-18 nella Regia Università di Napoli, Napoli 1918; Altare votivo ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] smontabili prodotti da MIM (Mobili Italiani Moderni) e dedicati a note località italiane, come la libreria Lerici, il letto Ischia, il tavolino Sestri. Oggetti più piccoli, ma altrettanto rigorosi e funzionali furono disegnati per le ditte Lamperti ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...