HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] nel 1256; con esse si attribuivano lo H. a Giovanni d'Avesnes, figlio di primo letto di Margherita, e la Fiandra a Guglielmo di Dampierre, figlio di secondo letto della stessa. Essendo Giovanni morto poco tempo dopo (1257), fu suo figlio Giovanni II ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] alla figura opulenta di Giuditta, riccamente abbigliata, alla quale si intona, in primo piano, il particolare vezzoso del letto modellato in figura di sirena. Alla stessa epoca bisogna far risalire altre tre tele a tempera di soggetto prettamente ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] quattordici stazioni della Via Crucis lungo il muro esterno del convento e, più tardi, la tela con S.Teofilo al letto di un Panicacci moribondo:ma alla luce delle dichiarazioni del Gaburri quest'attività andrà spostata in avanti di almeno un decennio ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] si dispongono una stanza di soggiorno (sul lato S, per evitare il rigore del sole), un bagno bitumato, una camera da letto, un lavatoio ed una stanza per cuocere il pane. Altre costruzioni a pianta ellittica o circolare, con un diametro variante da ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] Amedeo di L. Pécheux.
Nel 1790 affrescò le figure per le quadrature di G. Perego sul soffitto della camera da letto nell'appartamento al piano terreno del palazzo del principe di Carignano e collaborò alle nuove decorazioni delle sale a ponente al ...
Leggi Tutto
AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] incaricato con legge speciale, con la dedicatio trasferiva il tempio in proprietà della divinità. In tale occasione veniva anche letto lo statuto del nuovo tempio (lex aedis) il quale conteneva i confini della proprietà sacra, i privilegi e le ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] , mentre il muro e le torri del lato S sono pressoché scomparsi; il loro tracciato si può individuare all'esterno del letto del torrente. Tutta la costruzione è in duro calcare locale (una cava è identificabile all'interno della cinta della città) e ...
Leggi Tutto
ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum)
C. Carducci
La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] suppellettile di oggetti fittili, di vetri e di bronzi.
In particolare ricordiamo gli archi del grandioso acquedotto che attraversa il letto della Bormida, il mosaico con l'importante iscrizione dei Valerii, ora nel Museo Arch. di Torino, e la grande ...
Leggi Tutto
Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni [...] : spremiagrumi Juicy Salif (1990) e bollitore Hot Bertaa (1990) per Alessi; motocicletta Móto 6,5 (1995) per Aprilia; letto Sæur Jeanne (1999), sedie e divani della Collection Prievé (2007) per Cassina; sedute Serie Lang (1987), poltroncina Toy (1999 ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] galleria Iris Clert L'Impossible, un homme dans l'espace, un evento nel cui ambito il poeta S. Beiles, dopo aver letto il Manifeste magnétique, rimaneva per pochi istanti sostenuto nel vuoto da campi magnetici.
Da questo momento si succedono a ritmo ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...