Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] dell'Africa romana. Le conferisce maggiore attrattiva anche la sua posizione, su uno stretto sperone fra due torrenti dal letto profondamente incassato, in mezzo ad un variare di dossi montuosi che raggiungono in media l'altezza di 8oo-1000 m ...
Leggi Tutto
PERIMELE (Περιμήλη)
A. Bisi
Figlia di Admeto, re di Fere in Tessaglia, e di Alcesti, sorella di Eumelo di Argo, madre di Magnes che dette il nome di Magnesia alla contrada tessala in cui venne a stabilirsi. [...] Zoega si tratta del pedagogo e della nutrice dei figlioli della morente; questi sono inginocchiati su una specie di predella presso il letto di Alcesti: la fanciulla è nuda fino alle reni, con un manto che si avvolge in molli pieghe fra le gambe, ed ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] colonne. I diversi blocchi erano inoltre giuntati tra loro sia orizzontalmente, mediante l'uso di grappe metalliche situate sul letto di attesa a cavallo tra due elementi contigui, sia verticalmente, attraverso il ricorso a tenoni, in genere anch ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] una tomba con carro e vasi d’impasto, tombe a circolo del IV sec. a.C., e in località Fontevole una tomba con letto funebre di bronzo del II-I sec. a.C. La città augustea sorse alle falde del Monte Ingino, quadrata, con successivi ampliamenti lungo ...
Leggi Tutto
FINEO (Φινεύς, Phineus)
G. Cressedi*
2°. - Mitico re di Salmidesso in Tracia.
Avrebbe sposato dapprima, secondo una tradizione, una Cleopatra, figlia di Borea ed Orizia; però nella kỳlix di Würzburg [...] con la cecità dai Boreadi per aver permesso che la sua seconda moglie Idaia o Eidothea accecasse i figli di primo letto. Ricollegato inoltre al mito degli Argonauti F. è rappresentato perseguitato dalle Arpie che andavano a disturbano durante i pasti ...
Leggi Tutto
FORLÌ (Forum Livi)
G. A. Mansuelli
Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] area era in antico percorsa da un braccio del Montone, ma poiché il fiume ha spostato più volte il suo letto, è difficile ricostruire la pianta del Forum. Si può però escludere un impianto urbano regolare, trattandosi di centro agricolo sviluppatosi ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] , e così otto torri, sempre l'una sull'altra... Nell'ultima torre è un grande tempio e nel tempio si trova un gran letto, riccamente decorato... Nessuno vi passa la notte, tranne una donna del paese, designata dal dio in persona".
I viaggiatori che a ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] si trova a circa m 600 a S del villaggio di Akrotiri vicino alla costa che guarda Creta. Lo scavo, che iniziò nel letto di un torrente e che si è esteso sotto le rive, ha rivelato documenti dell'alto tenore di vita e dei gusti artistici degli ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
M. Avi-Yonah
2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti.
Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] ad un paese, e da questa condizione si rialzò solo in tempi moderni. La sede dell'antica città è a 100 m sopra il letto del fiume e annovera resti dell'Età del Bronzo Recente, le basi di un tempio di Zeus Ammone, mura seleucidiche e un'interessante ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] forma di un anfiteatro, racchiuso da alte rocce scoscese, e misura 1000 m da E a O, e 500 da N a S. Il letto del fiume ora chiamato Wadi Musa attraversa la località e, con i suoi affluenti, delimita una bassa cresta, che era quella su cui sorgeva la ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...