L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] mobili, amuleti magici, vasellame e derrate alimentari. Fra le immagini riproducenti divinità va ricordata quella di Osiris, chiamata "letto di Osiris", introdotta in questo periodo. Essa consisteva in una figura del dio in legno, piatta e cava ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] innovative dell'īwān di al-Fusṭāṭ è la frequente presenza lungo le pareti di nicchie a fondo piatto che potevano contenere un letto o un divano; un altro carattere proprio delle c. di al-Fusṭāṭ - almeno delle c. di una certa importanza - è la ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di ingobbio bianco che mascherava il corpo ceramico grigio scuro ricco d'impurità. Il vasellame invetriato era posto su un letto di granelli di quarzo per impedire che in cottura la vetrina aderisse alla muffola; il quarzo, però, aderendo al bordo ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ), sebbene adattata a chiesa in età moderna. Anche in questo caso l'impianto della sala - capace di ospitare un centinaio di letti disposti lungo i lati - è a tre navate della stessa altezza, con la copertura a volte sostenuta da eleganti pilastri; l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] delle varie scene va tenuto presente che i pannelli sono tripartiti sul fronte E e bipartiti sul fronte O e che vanno letti dal basso verso l'alto poiché, mentre nel settore più basso e in quello più alto è ripetuta la medesima località geografica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in due riprese (nel 1926 e nel 1933) ed ha rivelato in una delle sue stanze l'esistenza di una tomba; un letto in legno scolpito (di cui sussistevano parecchi frammenti all'atto della scoperta) aveva sostenuto il corpo di una donna bianca, di alta ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] agli antenati di rilievo. Il defunto, accompagnato da monili d'oro e di conchiglie di ostriche, era stato deposto su un "letto" di pietre e ricoperto in seguito da una struttura circolare di argilla cinta da un muro di pietre. La seconda sepoltura ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] per ordine del sovrano "etiopico" Shabaka, intorno al 700 a.C.: il faraone, recatosi in visita nel tempio di Ptah, aveva letto tale testo in un papiro "roso dai vermi" e avendolo trovato del più grande interesse ne aveva ordinato il trasferimento su ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da 5 a 16,5 m) segue un perimetro rettangolare (460 m i lati nord e sud, 345 il lato est) fortemente eroso dal letto del fiume Qin, che scorre 10 m al di sotto del sito, sul lato ovest. La struttura delle mura, poggianti su possenti fondamenta, è ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e la via del Sud, verso Thala e Thelepte, che attraversava il wādī su un ponte) e anche la sorgente perenne nel letto del Wadi Haidra. È notevole soprattutto la tecnica costruttiva della cinta di mura con un cammino di ronda sorretto da arcate; sul ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...