L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a cielo aperto. Attorno a questo cortile, generalmente provvisto di una fontana, erano disposte sale di ricevimento, camere da letto, ma anche piccole terme, le cucine, le latrine e le scale che conducevano al piano superiore. Gli appartamenti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 83-104; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della scuola normale superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia e gli eventi del ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da un corpo cubico con fregio dorico in cui è figurata un'apertura ad arco entro il quale è il rilievo del defunto sul letto funebre; ai lati sono due statue su basi, al di sopra del fregio si eleva una grande fronte con una figura di Scilla a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di C. è narrato nell'art. di G. Pesce, In margine alla storia dell'ultima guerra, ecc., in Annali della Facoltà di Lettere di Cagliari, XXI, I, 1953, pp. 1-16.
(G. Pesce*)
Iconografia. - Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo, viveva cacciando sul ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] est dell'abitato. Alla metà del VI sec. a.C. il corso fu nuovamente modificato in senso nord-sud e il letto abbandonato venne utilizzato per la realizzazione di una strada. Tra le colonie fondate in Asia Minore, i casi più significativi appaiono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] in alcuni casi il rinvenimento di elementi di ferro e borchie di avorio ha lasciato ipotizzare la presenza di un letto funebre su cui era deposto il corpo al momento dell’incinerazione. Nel territorio è stato documentato in proprietà Trombetta, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] coeve di al-Fustat in Egitto, talvolta replicata sul lato opposto del cortile e con nicchie destinate ad ospitare un letto o un divano. Ambienti di servizio e soggiorno componevano le altre ali attorno al cortile, che poteva essere arricchito al ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] e della guerra dell'ultimo degli Asmonei contro Erode (40-37 a. C.). Non vi è traccia della ‛Ein-Gedi con presidio e agorà citata nelle lettere della fine del I - inizî del II sec. d. C., trovate nel 1961 da Y. Yadin in una grotta a N del Naḥal Hever ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] mitologica. Esso custodiva solo gli ornamenti personali del defunto, mentre le ossa erano assenti. A sud del sarcofago, sotto un letto di colonne di basalto, era stata deposta un'offerta di oggetti di giada. Ancora più a sud era stata costruita ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e forse anche Napoli, tornato a Roma [...] cercò di imitare ciò che aveva veduto" (Filippini, 1908, p. 135). Nel monumento il letto con il giacente è sostenuto da due basamenti, il superiore dei quali reca scolpite in grande rilievo plastico, ma in ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...