Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] , una d'avorio; ai piedi erano una spada, quattro punte di lancia e due coltelli. Tutti gli scheletri giacevano su un letto di argilla con braccia incrociate. Un pozzo, largo m 1,50 e profondo cm 70, fu trovato riempito di carboni, terra, frammenti ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] è stato legato, fino a tutti gli anni 1950, al determinismo delle equazioni del moto, mentre il disordine era letto come la presenza di elementi aleatori nell’evoluzione del sistema. In diversi campi di ricerca questa idea è stata progressivamente ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] non furono dimenticati né Vitruvio né, pur se in misura minore, l'anonimo autore del De rebus bellicis. Ma il più letto degli autori antichi fu indiscutibilmente Vegezio (sec. 4°-5°) e le copie dell'Epitoma rei militaris circolarono di fatto molto ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] edifici sulla piazza dell'altare forse dedicati ad Afrodite e Hermes. Contemporaneo al tempio, a S-O di questo, sul precedente letto del fiume che in quest'epoca deviò per ragioni sia artificiali che naturali il proprio corso, era un portico ionico a ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] caso a piedi in armatura pesante. A volte il defunto era anche raffigurato nella scena del banchetto funebre, sdraiato su un letto, con la moglie seduta accanto in una poltrona e alcuni inservienti.
Lo stile dei più antichi rilievi tombali è simile a ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , forse una cisterna. Nella zona dell'agorà venne creata in età romana un unica piazza mediante copertura, con voltoni, del letto del Mitropolianòs. A N-E sorse, con ogni probabilità nel primo Impero, l'odèion, restaurato poi sotto Traiano. È un ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] lettore di abbracciare con un solo colpo d'occhio un intero rigo.Il libro universitario non doveva essere soltanto letto: doveva essere anche rapidamente consultato e citato. Per questo il testo fu diviso in sezioni, articolato in paragrafi, ordinato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] , Cortona, viene ritenuto di origine umbra, come tramanda Dionigi di Alicarnasso (I, 20, 4).
Nella stessa prospettiva può essere letta la tradizione che vede gli Etruschi sottrarre ben 300 oppida agli Umbri (Plin., Nat. hist., III, 112), cui altri ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] definirne esattamente il centro nè il perimetro: fra il Sibari-Coscile, che sfociava liberamente al N, ed il Crati, il cui letto era più a S dell'attuale e forse anche di quello oggi detto "Crati vecchio", nella depressione menzionata da Ateneo e che ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] commensali vengon serviti dal corvo che offre loro la carne infilata ad uno spiedo. M. e Sole sono spesso assisi sopra un letto coperto dalla pelle di un toro; in un unico caso (Heddernheim) essi consumano il loro pasto stando dietro al toro disteso ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...