Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] sono identificati antroponimi ed anche alcuni toponimi - tra cui paito Phaistós - e nomi di derrate. Su una arula di Palecastro si è letto il nome del monte sacro a Zeus, Dikta; l'epiclesi di una dea, ricorrente in tre dediche, è stata accostata all ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] ; tuttavia l'abitazione generalmente (Königshagen, Hohenrode) è divisa in due stanze: cucina (più grande, con focolare) e camera da letto.
In Francia, l'a. m. non ha un lungo passato: il primo scavo stratigrafico su un sito medievale di qualche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] tipi di forni per la fusione: piccoli altoforni (alti 1,2-1,5 m), grandi altoforni (generalmente alti 3 m ca.) e letti di fusione aperti a forma di ciotola. Si ottenevano tre tipi di prodotti: acciaio grezzo saldato, ferro puro saldato e acciaio ad ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] un cippo iscritto della delimitazione del Tevere, dimostrando che il fiume seguiva anche in periodo romano questo letto, che non lascia posto sufficiente per un tracciato rettilineo della via. Dovremmo pertanto supporre che l'Ostiense piegasse ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] del fiume Natissa sarà diminuita in collegamento a fenomeni sismici regionali, se le mura invadono nei secoli successivi il letto del fiume con torri rotonde e quadrate e trasformano in porte e postierle gli anntichi imbarcaderi.
Il porto-canale ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] microscopio ottico su determinati punti dell’oggetto integro o di un suo frammento. Lo spettro Raman è raccolto e letto dal PC mediante una scheda dotata di monocromatore alloggiata nel PC stesso. I percorsi ottici sono effettuati mediante opportune ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] gli edifici sopra ricordati, dovesse arrivare a parecchie centinaia di persone. Per consentire la vita a tutta questa gente, il letto dell'uadi G. e quello di un suo piccolo affluente di destra, erano stati sbarrati da sponda a sponda con una ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] si trattasse per lo più di intarsi (v. caelatura), rivestimenti e dorature di varia specie (v. doratura). Basterà qui menzionare il letto di Ulisse (Od., xxiii, 200), il palazzo di Menelao che scintillava d'oro, argento e elettro (ibid., iv, 73), le ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] sistema decorativo, è tipico di questa età, mentre l'abolizione dei campi frontonali - presente eccezionalmente nella Tomba del Letto Funebre - non ritorna che nel IV secolo. Nei frontoni diviene ora frequente il motivo ctonio del gallo oppure una ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] chiostri (VI-VIII sec.). Le celle, raggruppate intorno a uno stesso cortile, contenevano ognuna un mobilio rudimentale: un letto basso, uno sgabello, una tavola, una sputacchiera e qualche stuoia. In alcuni monasteri, gli edifici che servivano da ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...