Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] loggiato a intercolunni o finestre. Poiché alcuni modelli sono dotati anche di mobilio, si può stabilire che la camera da letto poteva trovarsi tanto al piano-terreno quanto al piano superiore.
Le rovine di una cittadina presso l'attuale villaggio di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] bensì un succedersi di ambienti sullo stesso asse come nel tipo a òikos, ma con la cameretta funeraria e l'alcova con letto funebre dietro ad una facciata architettonica, che è una vera imitazione di una frons scaenae, con tre porte reali al centro e ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] mancano ritratti di altre epoche, ma non escono dai limiti di un normale interesse. Significativo un ritratto bronzeo, trovato nel letto dell'Adige a S di V., che fonde modi tardo-repubblicani con elementi ormai giulio-claudî, in un'aria di ambiguità ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...]
L'e. è una lastra di marmo o un tegolone sul quale, dopo averlo isolato con uno strato oleoso, si distende un letto di stucco. La massa di questo viene raffrenata dalle pareti di una cassa di contenimento che ne impedisce la fuoruscita. Su questa si ...
Leggi Tutto
Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994
AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] Luciano, oltre che nel passo ricordato, anche in Imagines, 7, in Merc. cond., 42.
Vi si vedeva Rossane seduta sul letto nuziale, con gli occhi abbassati in atteggiamento di grande riservatezza, mentre un Amorino le sollevava il velo e un secondo le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] d.C., e a un frammento vascolare con un graffito di tre lettere in caratteri kharoṣṭhī o brāhmī, uno dei più antichi esempi di scrittura al quale si sono depositati sedimenti umidi provenienti dal letto di un paleolago, formatosi intorno a 28.000 anni ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 'acqua, le tessere musive dovevano essere applicate sull'intonaco fresco; come l'intonaco del pittore del 'buon fresco', il letto su cui il mosaicista doveva disporre le tessere veniva realizzato un po' alla volta. Dal momento che l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] cosiddetta "stanza di pietra", in fondo alla quale un basso letto di mattoni accoglieva il defunto. Depredata nel 1993, nella delle forme aperte si notano granuli di quarzo, residuo del letto di sabbia usato per separare i singoli pezzi; in seguito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] centrale, e un bagno; cucina e bagno erano al pianterreno, mentre quelle che potremmo chiamare soggiorno e camera da letto erano al piano superiore, raggiungibili dalla corte mediante una scala. Abitazioni più piccole, con non più di due ambienti ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] , su tre urne di provenienza volterrana, E., armato di spada, trattiene il manto sulla testa di Agamennone seduto sul letto del banchetto, mentre a destra Clitennestra alza minacciosa uno sgabello. Su una quarta urna etrusca la composizione appare ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...