GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] , non avrebbe certo raccomandato proprio a lei le sue estreme disposizioni, ma piuttosto alla figlia Lucia, oltretutto di primo letto. E poi, può essere davvero sufficiente a scatenare un colpo di Stato dagli esiti quanto mai incerti un'offesa non ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] sono stati pubblicati per esteso o in regesto: ad es. il suo carteggio con Giovanni dalle Bande Nere è stato edito da C. Milanesi, Lettere ined. e testamento di G. dalle Bande Nere, in Arch. stor. ital., VII (1858), 2, pp. 15-23, 25, 27-30, 32 s ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] i nomi dei responsabili, che forse gli erano ignoti, ma aggiunge che il principe venne ucciso mentre giaceva a letto colpito da grave malattia. Un D. promotore di tutta la macchinazione vuole far apparire. l'anonimo autore del Chronicon Salernitanum ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] artistiche e culturali a Venezia nei secc. XIII e XIV, Venezia 1981, p. 83; R. Avesani, Verona nel Quattrocento. La civiltà delle lettere, in Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, p. 9; M. E. Mallett-J. R. Hale, The military organization of ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] . Dopo che Gu e Heywood ebbero bevuto molto, l’inglese si sentì male e fu aiutato da Gu e Zhang a salire sul letto. Heywood chiese poi dell’acqua nella quale Gu mise il cianuro. La donna avrebbe agito a seguito di alcune mail di minaccia che Heywood ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] . Il C. si dimostrò piuttosto soldato che politico: cavalcò molto e scrisse poco; rare e scarne risultano infatti le sue lettere al Senato, quasi tutte stese "a cavallo, in pressa", nell'imminenza, cioè, della ennesima missione. Un tale dinamismo non ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] trattare con il nuovo pontefice Giulio II, nell'impedimento del residente mantovano Giovanni Lucido Cattanei trattenuto a letto da una grave malattia, varie questioni di benefici oltre a quella ormai annosa della concessione del cappello cardinalizio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] utilizzata per segnalare le ore del giorno. Agli inizi di marzo il C. ordinò e fece realizzare alcune opere idrauliche sul letto del canale di Colorno, in modo da evitare che le piene dello stesso danneggiassero il territorio di Parma e la strada di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] già malferma del G. il quale, già a partire dal 1449 fu costretto a trascorrere la maggior parte del tempo a letto, delegando la gestione del potere al figlio Domenico. Proprio poco tempo dopo, Lesbo dovette subire il primo, violento attacco da parte ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] 'antico archivio del monastero di S. Maria della Sanità); N. Toppi, Biblioteca napol. et apparato agli uomini ill. in lettere, Napoli 1678, p. 105;, Addizioni copiose di Lionardo Micodemo alla Bibl. napoletana del dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, p ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...