CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] era invece il giudizio sulle possibili conseguenze del proclama agli Italiani emanato dal Murat a Rimini il 30 marzo: "Ho letto il proclama ai Napoletani - scriveva al Gallo il 5 aprile - e lo trovo molto bello, quello agli Italiani molto ardito ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] studi vennero presentati sotto forma di relazione tra gli atti del congresso degli scienziati tenutosi a Milano e un sunto venne letto nella seduta del 25 sett. 1844 dallo stesso Calvi.
Il suo pensiero si era venuto delineando con chiarezza durante l ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Tommaso Gnoli
Lo storico che ha narrato la grandezza di Roma
Tito Livio fu uno dei più importanti storici latini e, assieme a Orazio e Virgilio, uno dei maggiori rappresentanti dell’età [...] la trasmissione dell’opera integrale venisse progressivamente tralasciata, e così essa venne perduta. Tuttavia Livio continuò a essere letto avidamente, anche se si conoscevano parti sempre più limitate della sua opera. Tra i frutti di queste letture ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] insediative quando, all'inizio del 1° millennio a.C., un movimento tellurico deviò più a sud, come è oggi, il letto del fiume (v. anche ḥamr·in, in questa Appendice).
Altri progetti importanti sono stati quello di al-Ḥadīṯa sull'Eufrate, dove ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] appartiene per un tratto della media valle e per tutta la bassa valle; in questa esso scorre quasi per intero in un letto sopralluvionato (presso Albaredo d'Adige il fiume è già pensile) e quindi è accompagnato da potenti argini e le sue piene sono ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ad aggiungere poi, scherzando, che ben per questo egli si era spesso rallegrato che ‟questo secondo libro sia così poco letto, giacché, in certi casi, si potrebbe ricavare da esso un Cantico dei Cantici del capitalismo".
Se alla tesi di Hilferding ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Alexander VI, Bruges 1924, 5 voll., opera diligente, ma del tutto sprovvista di critica; A. VI e il Savonarola (brevi e lettere), ed. dell'Accad. di Oropa, Torino 1950.
La maggior parte delle opere più significative, edite fino al 1924, è registrata ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] efficienza, e quindi non fosse in restauro già prima di Costantino; un altro panegirico, scritto da Nazario per Costantino e letto nel 321 a Roma (in assenza dell’imperatore, ma forse in presenza di qualcuno dei figli), parla di «rutilantes auro ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] esercito a Gerusalemme. Ermanno è incaricato anche di questa missione, ma Geroldo si rifiuta di dare una risposta prima di aver letto una copia del trattato, che gli viene fornito in riassunto. Il contenuto lo fa reagire irosamente: la sua lettera al ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] che tale notizia è riportata da un singolo autore greco, noi la lasceremo in sospeso. Dico solo questo, di ricordarmi di aver letto in un’efemeride che Probo fosse stato sepolto da sua sorella Claudia», h.A. Prob. 3,3.
114 Cfr. F. Paschoud, Nicomaque ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...