Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in un trattato intitolato L'Oceano (andato perduto), il quale ai suoi tempi ebbe una grandissima notorietà: fu letto, citato e sfruttato da molti. Alle annotazioni di carattere astronomico si aggiunge il ricordo, nei pressi della leggendaria ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] che si chiama Mary Poppins. È proprio speciale: prende il tè sul soffitto, possiede una borsa magica da cui fa uscire anche un letto con tutte le coperte. Sarà di nuovo il vento a portarla via, e chissà dove, questa volta.
Ma lo scherzo più grosso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] , il quale era giunto alla conclusione che la longitudine dell’ecumene fosse stata sottostimata da Tolomeo, tanto per citare un autore letto e postillato da Colombo –, è pur vero che fino al planisfero di Yale non era mai stata data una misura al ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] poi se si decide di andare al centro della Terra. Sussi e Biribissi decidono di compiere questa impresa: hanno appena letto un famoso libro di Verne, che si chiama proprio Viaggio al centro della Terra, e sono rimasti così affascinati da voler ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] A. de Cartagena traduttore di Seneca, e infine con J. de Mena, che dà un riassunto di Omero (Iliada en romance), letto in traduzione latina, l’attenzione dei letterati è rivolta ai modelli classici sull’esempio dei trecentisti italiani, ma le rimane ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , e letteralmente, nella maternità) un modo per superare gli ostacoli alla crescita intellettuale e spirituale delle donne nere: le lettere che raccontano la storia di The color purple tessono la rete di solidarietà alla quale si aggrappano madri e ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] movimento, senza ferite aperte a priori: né di renderla talmente pesante, da inchiodare per sempre la Germania al letto del vinto. Quest'ultima era, evidentemente, una soluzione assurda; tanto che, alla conferenza di Versailles, lo stesso presidente ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] due torri; fin dall'origine la cinta fu inoltre dotata di posterule. Le cortine vennero costruite assai accuratamente: su un letto di ciottoli vennero posate enormi pietre (libages), al di sopra delle quali, per un'altezza variabile (m 6-8), vennero ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Il richiamo a prendere ispirazione dall’esperienza europea emerge frequentemente e in ottica positiva è stato per esempio letto il processo di allargamento dell’Unione. Eppure, anche in relazione a questa immagine sostanzialmente positiva non mancano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] inoltre, le caratteristiche specifiche di un porto o del letto di un fiume incidevano considerevolmente sull'ampiezza della marea. Oltre persone dotte, dal momento che l'autore utilizzava lettere greche per le parole tedesche.
Lo Speculum quadruplex ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...