La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] salvaguardia l’ordinamento giuridico presiede attribuendo ai giudici il potere-dovere d’intervenire. È in quest’ottica anche che va letto il rapporto tra la regola generale dell’art. 2909 c.c. che vieta al giudice di esprimersi su temi non proposti ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] , v. 185; X, pp. 98, 135; XI, pp. 226, 234; XII, pp. 121, 152-153. Nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate lat. 1624, Lettere scritte da diversi a Paganino Gaudenzio dall'anno 1628,fin all'anno 1631 (f. 54r: lettera del B. da Firenze, 10 genn ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] forma di governo e dell’intero sistema delle garanzie giuridiche.
La focalizzazione
Il voto del 4 dicembre 2016 non va letto come rifiuto di ogni tentativo di riforma costituzionale e neppure come espressione di una aspirazione da parte del popolo a ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] all’art. 2 e sulla stessa tenuta di un “progetto di eguaglianza sostanziale” ai sensi dell’art. 3, co. 2, letto assieme agli artt. 36 e 38 Cost. (§ 8 del Considerato in diritto). La Corte ribadisce – alla luce della propria precedente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] 2007, n. 140). In tal senso vanno anche le previsioni legislative contenute nel codice del processo amministrativo (artt. 55 e 133, co. 1, lett. p).
1 Trib. Cagliari, 4.2.2008, in Riv. giur. sarda, 2009, 641 e Trib. Napoli, 14.3.2006, in Foro it. Rep ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] iuris doctor, destinando una dote di 800 fiorini alla figlia Girolama e lasciti a favore degli eventuali figli postumi di secondo letto, che non avrà. Al figlio Baldo, oltre all’eredità, lasciò tutti i suoi libri di diritto canonico e civile, con l ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] diritto, recitata presso l’ateneo torinese nel 1886 (edita poi con il titolo Vecchi e nuovi problemi del diritto: discorso letto il 3 novembre 1886 in occasione della solenne apertura degli studi nella R. università di Torino, Torino 1877). Qualche ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] versi in italiano e latino dedicati alla memoria del L.); A. Colarieti, Degli uomini più distinti di Rieti per scienze, lettere ed arti, cenni biografici, Rieti 1860, pp. 76-78; P. Desanctis, Notizie storiche del monastero di S. Salvatore Maggiore e ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] resto del paese (Della legislazione vigente nel Veneto. Lettere all'avv. Antonio Scotti, Bassano 1868; Dell'unificazione incarico aveva stilato un Commiato dalla presidenza dell'Ateneo veneto letto nella tornata 7 febbr. 1886 (Venezia 1886) che era ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] , dimostrò scarso interesse all'affare (lettera del G. al Fabbrini datata Roma, 27 genn. 1753, in Firenze, Biblioteca nazionale, Lettere autografe, IV, 74).
Le invidie e i contrasti romani e la salute assai precaria (nel 1755 un colpo apoplettico lo ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...