LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] antiken Sarkophage, Berlino 1902, p. 32 ss. Su singoli l. e frammenti di l. (soprattutto fulcra) conservati: A. Pasqui, Di un antico letto di osso scoperto in una tomba presso Norcia, in Mon. Ant., I, 1890, p. 234; P. Paris, L'âne de Silène, Ornament ...
Leggi Tutto
ELKCHATEIS (᾿Ηλκχατεῖς)
M. B. Marzani
Supposto ceramista: questo nome fu letto dal Micali (Mon. ined., p. 255, n. 2) su una coppa nel museo di Monaco: ᾿Ελκχατεῖς... ιεσεν. Lo Jahn non ricorda il nome [...] che deve essere considerato una semplice supposizione del Micali.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 670 ...
Leggi Tutto
EUENOS (Εύενι...)
M. B. Marzani
Supposto ceramografo; questo nome fu letto dal Braun su un cratere dell'Italia meridionale, ma il Brunn, dopo un esame dell'originale, non si sentì di appoggiare l'ipotesi.
Bibl.: [...] Braun, in Bull. Inst., 1844, p. 84; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 681 ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] microcosmo dell'unità di quell'impero attraverso la commistione di stili diversi. Allo stesso modo C. non perse occasione per rievocare nelle lettere e nelle arti le gesta gloriose del suo omonimo avo: il Codex Aureus, per es., è in parte copia dell ...
Leggi Tutto
PUCE
S. de Marinis
Nome etrusco corrispondente, se la lettura è giusta (talvolta è stato letto come luce o puci), al greco Phokos.
Esso sembra designare su una bellissima gemma incisa, del V-IV sec. [...] a. C., ora in possesso del British Museum (ex Collezione Fanelli di Sarteano, ma provenienza incerta), la figura di un giovane nudo, dalla cui fronte sembrano cadere gocce di sangue, curvo in avanti su ...
Leggi Tutto
DALION (Δαλίων)
A. Stazio
Incisore di gemme, vissuto all'inizio dell'Impero romano. Il suo nome, un tempo erroneamente letto Allion e ritenuto denominazione di un atleta pitico, è su una corniola di [...] Firenze, accanto ad una testa giovanile coronata e dai corti riccioli. La stessa firma ricorre su un'ametista dell'Aia con nereide, delfini e ippocampo, sulla cui autenticità si è assai discusso. Sulla ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] volta nel 1065 da fonti storiche che testimoniano dell'esistenza di un insediamento mercantile e poi di un borgo, sede principale di una castellania facente parte del ducato di Masovia e individuato nell'od. ...
Leggi Tutto
MELPAS (Μέλπας)
S. de Marinis
Nome di un satiro della cerchia dionisiaca su un cratere calcidese a figure nere; il nome è stato peraltro letto in varî altri modi.
Bibl.: Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, [...] c. 2649, s. v.
(S. De Marinis ...
Leggi Tutto
THERANDROS
C. Saletti
Un centauro del Vaso François (v.) è indicato con il nome ΘΕΡΑΛΡΟΣ, che non è altrove documentato. Tale nome va pertanto letto ΘΗΡΑΝΔΡΟΣ o ΘΕΡΑΝΔΡΟΣ (equivalente di Θέρρανδρος, [...] attico per Θέρσανδρος).
Bibl.: L. A. Milani, in Atene e Roma, V, 1902, c. 711; A. De Ridder, in Rev. Étud. Gr., 17, 1904, p. 101; C. Robert, in Hermes, XXXIX, 1904, p. 473; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] che il C. non abbia avuto altri maestri. Il fratello, finché visse, gli fu guida e protettore costante, e fu sempre per sua opera che il C. fu invitato a dipingere alla corte di Torino nel 1766 (Schede ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...