BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] eseguiti nella cappella ducale e per una tavola da altare (Vami, Alizeri). Nel 1367 firma e data "in Ianua" (come fu letto da A. Venturi, 1888) una Madonna col Bambino ora all'istituto Stadel di Francoforte, dove è giunta nel 1830 proveniente da ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] di formati assai vari, anche piccolissimi, destinati alla devozione privata come, a quei tempi, si usava tenere vicino al letto. Ancora il Baldinucci fornisce i nomi di alcuni proprietari o dei luoghi dove erano conservati questi crocefissi del C ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] - fiancheggiata da un pannello laterale con S. Lorenzo e devoti, tuttora nella chiesa di Montecchio - Milanesi (1854) aveva letto: "Nicholaus Bonachursi me pinxit A(nno) D(omi)ni 1387". Boskovits proponeva anche di assegnare all'artista, come parti ...
Leggi Tutto
Little Nemo
Alfredo Castelli
Il bambino che viaggia in sogno
Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] leghe sotto i mari di Jules Verne, anche il piccolo Nemo compiva viaggi meravigliosi, ma senza mai muoversi dal suo letto. Nemo viaggiava in sogno: dopo essersi infilato sotto le coperte, si trasferiva in un mondo incredibile, popolato da personaggi ...
Leggi Tutto
DIDONE (Δειδώ, Dido)
F. Castagnoli
Figlia di Muttone, re di Tiro. Secondo la leggenda più antica, D. sposò lo zio Sicheo, sacerdote di Eracle, ucciso poi dal fratello di D., Pigmalione. D. fuggì allora [...] D.: il sacrificio, il colloquio con Enea, la partenza di Enea, la morte sul rogo, il pianto delle ancelle intorno al letto funebre. D. al banchetto con Enea e D. sempre con Enea nella grotta sono raffigurati nelle miniature del codice virgiliano Vat ...
Leggi Tutto
BERGONDI, Andrea
Luigi Pirotta
Operoso a Roma nel sec. XVIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Si sa solo che in data 3 ag. 1760 venne eletto accademico di San Luca e che prese possesso [...] SS. Annunziata dell'Arciconfraternita di S. Spirito in Saxia; nel museo di Villa Borghese, nella Sala dell'Ermafrodito, il letto sul quale giace il figlio di Mercurio e di Venere; il bassorilievo con Agrippa che ordina la costruzione dell'acquedotto ...
Leggi Tutto
tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] , stuoie o tessuti.
Medicina
T. per ossigenoterapia (o t. a ossigeno) T. di materiale plastico, avvolge interamente il letto del malato, con lo scopo di favorire la respirazione di una miscela arricchita di O2.
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] pelo d'acqua del fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto della valle, costretto a fluire in un letto giމ naturalmente ben definito. Attraversarlo era qui pił agevole che in qualunque altro punto del suo corso nella regione: onde il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] passim; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 63-99; Lettere italiane. Indice trentennale, a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, ad ind.; Memor fui…Studi in memoria di L. De ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] . Secondo questo (Giuditta 13, 2 e segg.), Giuditta rimasta sola con Oloferne che "traboccante di vino era caduto in avanti sul letto [...] afferrò la chioma della testa di Oloferne. Poi vibrò con tutta forza due colpi sul collo e gli staccò la testa ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...