Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] A. de Cartagena traduttore di Seneca, e infine con J. de Mena, che dà un riassunto di Omero (Iliada en romance), letto in traduzione latina, l’attenzione dei letterati è rivolta ai modelli classici sull’esempio dei trecentisti italiani, ma le rimane ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] conserva, oltre ai carteggi e ai materiali editoriali di tutte le opere Treccani a iniziare dall'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (pubbl. 1929-37), anche l'archivio d'impresa e archivi personali di studiosi che ricoprirono cariche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] presente) è contrassegnata da un progressivo inaridimento e dalla formazione di depositi argillosi a pellets provenienti dal letto del lago il cui livello iniziava a decrescere. Tali resti indicano lo sfruttamento sistematico dell'ambiente lacustre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] presente) è contrassegnata da un progressivo inaridimento e dalla formazione di depositi argillosi a pellets provenienti dal letto del lago il cui livello iniziava a decrescere. Tali resti indicano lo sfruttamento sistematico dell'ambiente lacustre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] della tregua che gli elei bandiscono per i giochi olimpici, e la scritta non compare in versi continuati, ma le lettere girano in figura di cerchio sul disco medesimo". Aristotele definì il disco di Ifito "il monumento più importante della storia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Criteri epigrafici - Questi possono consentire di datare una moneta attraverso il confronto tra la legenda monetale e la forma delle lettere incise sulle iscrizioni in pietra o in altro materiale. È il caso, ad esempio, del sigma arcaico a tre tratti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] due torri; fin dall'origine la cinta fu inoltre dotata di posterule. Le cortine vennero costruite assai accuratamente: su un letto di ciottoli vennero posate enormi pietre (libages), al di sopra delle quali, per un'altezza variabile (m 6-8), vennero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] da una o più file complanari di mattoni per tutto lo spessore del muro, con i singoli filari separati da spessi letti di malta, normalmente di altezza pari o superiore a quella dei mattoni. I mattoni sono di dimensioni piuttosto variabili con un ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] A Wadi Kubbaniya i sedimenti della deposizione tardopaleolitica sono stati identificati a un'altezza di circa 12 m al di sopra dell'attuale letto del wādī e sono datati tra il 20.000 e il 12.400 B.P. Questo periodo vide un'attività ridotta del fiume ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nomi delle 31 città greche partecipanti alla guerra, scoperti e letti durante i restauri del 1856. Gli scavi del Casson nel Porta Aurea - Porta Aureola, in Atti del R. Ist. Veneto di Sc. Lett. Arti, LXXXIX, 1929-1930, pp. 391-419; Th. Macridy Bey - ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...