BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] di Paletnologia italiana, s. 4, XXXIII(1907), 3, p. 48, con bibl. riguardante la paletnologia; G. Albini e G. Ghirardini, E. B.; discorso letto nell'Archiginn. il 7 nov.1909, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per la Romagna, s. 3, XXVII ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] è registrato da un solo lato e l’informazione, costituita da microscopiche tacche in uno strato di plastica trasparente, è letta otticamente da un fascio di raggi laser. L’alta capacità di concentrazione focale di tale dispositivo permette la lettura ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del circuito delle mura urbiche è completamente perduta, ma è probabile che il loro tracciato seguisse, su questo lato, il letto del fiume fino al mare prima di piegare verso sud-ovest, tagliando un'altura per congiungersi poco oltre con la fortezza ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] piccole concavità unite da una rete di canalini sono state riconosciute come abitati eneolitici collegati da percorsi che utilizzavano i letti asciutti di corsi d'acqua (scala 1:16.000 ca.); il fine sembra essere stato il controllo del pagamento da ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] altre parti della casa, come la corte, il vestibolo o la stanza principale, che serve da soggiorno e da camera da letto.
I sistemi idrici a Kerkouane sono ben documentati sia per l'approvvigionamento sia per il deflusso dell'acqua: vasche, canalette ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , luoghi di approvvigionamento e prima sbozzatura dei blocchi di materia prima (quarzo e quarzite) raccolta nel letto del fiume.
Una delle questioni sollevate dagli studiosi riguarda la definizione delle industrie litiche, complicata dal tipo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] geometrica veniva considerata indispensabile in ogni processo urbano, ma molte delle città islamiche non possono essere distese su questo "letto di Procuste", che la nostra forma mentis richiede. La città islamica si può e si deve ricondurre nella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] e piazza Malatesta ad Ancona, ove, accanto all’incinerazione, compare l’inumazione del defunto in posizione rannicchiata su letto di ghiaia, una pratica che perdurerà nella tradizione locale. Nel corredo la presenza di ceramiche si limita all’urna ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] dell'imperatore sino al 321. Tale identificazione inizia con la "visione" avuta in Gallia nel 310, descritta nel panegirico letto nello stesso anno a Treviri. Ritorna, con riferimento alla visione, nell'espressione "tuus Apollo". Nel medaglione della ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] e patetico. Così in una oinochòe corinzia del museo di Bruxelles (Payne, Necrocorinthia, n. 1410) T. s'inchina sul letto dell'eroe in un atto di tenerezza, che almeno nell'intenzione rivela l'angosciata trepidazione della madre.
Al contrario una ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...