rilassare [dal lat. relaxare, der. di laxare "allargare, allentare", col pref. re-]. - ■ v. tr. [far diminuire la tensione fisica e psichica, anche assol.: la camomilla rilassa i nervi] ≈ allentare, distendere. [...] ↔ stressare, tendere. ■ rilassarsi v. rifl. [distendersi, diminuendo la tensione fisica o psichica: stenditi sul letto e rilassati] ≈ distendersi, (non com.) rilasciarsi, riposarsi. ■ v. intr. pron. [subire un allentamento: l'austerità dei costumi si ...
Leggi Tutto
ora² s. f. [dal lat. hŏra, dal gr. ṓra]. - 1. [unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, suddivisa in 60 minuti primi] ● Espressioni: fig., fam., fare le ore piccole [fare tardi la sera] [...] ≈ fare notte, (gerg.) tirare tardi. ↔ (fam.) andare a letto con le galline; fig., ora di porto [ritardo col quale si manifesta l'onda di marea rispetto al passaggio della Luna sul meridiano del luogo] ≈ stabilimento di porto; ora legale [disposizione ...
Leggi Tutto
indisposizione /indisposi'tsjone/ s. f. [der. di disposizione, col pref. in-²]. - 1. (non com.) [cattiva disposizione d'animo verso qualcuno] ≈ antipatia, avversione, malanimo, malevolenza, ostilità. ↑ [...] , odio. ↔ benevolenza, favore, simpatia. ↑ adorazione, amore, venerazione. 2. [problema di salute passeggero e non grave: una leggera i. l'ha tenuto a letto tutto il pomeriggio] ≈ disturbo, (non com.) incomodo, malessere. ↑ malanno, malattia, malore. ...
Leggi Tutto
substrato s. m. [dal lat. substratus -us, der. di substernĕre "stendere, collocare sotto"]. - 1. (ling.) [lingua che sopravvive nella lingua che la soppianta, a causa di una dominazione, solo in forma [...] .) [situazione sociale o culturale che sta alla base del comportamento di un individuo] ≈ background, retroterra, sfondo, sostrato. 3. (geol.) [terreno situato al di sotto di ciò che si considera: il s. di una falda acquifera] ≈ letto, sostrato. ...
Leggi Tutto
indolenzire /indolen'tsire/ [der. di dolente] (io indolenzisco, tu indolenzisci, ecc.). - ■ v. tr. [provocare una sensazione di dolore fisico diffuso, non acuto: il letto duro gli aveva indolenzito tutto [...] il corpo] ≈ (non com.) indolire. ■ indolenzirsi v. intr. pron. [essere preso da indolenzimento] ≈ (non com.) indolirsi ...
Leggi Tutto
rincalzare /rinkal'tsare/ v. tr. [der. di calzare², coi pref. r(i)- e in-¹; nel sign. 3, der. di incalzare, col pref. r(i)-]. - 1. a. [accumulare terra o altro materiale al piede di piante o di cose infisse [...] (2)]. 2. (estens.) [fermare le lenzuola e le coperte piegandone i lati sotto il materasso: r. il letto] ≈ rimboccare. 3. (non com.) [seguire con accanimento, senza tregua] ≈ incalzare, premere, (fam.) stare addosso (a), tallonare. ↓ inseguire ...
Leggi Tutto
infermo /in'fermo/ [lat. infirmus "debole", der. di firmus "fermo, saldo, forte", col pref. in-²], lett. - ■ agg. 1. [affetto da una malattia, per lo più di chi è costretto a letto o all'immobilità: cadere [...] i.] ≈ ammalato, (lett.) egro, malato. ↑ invalido. ↓ (non com.) infermiccio, malaticcio, sofferente. ↔ sano. 2. (fig.) [privo di saldezza morale: animo i.] ≈ debole, fiacco, indifeso, malfermo. ↔ energico, vigoroso. ■ s. m. (f. -a) [chi è affetto da ...
Leggi Tutto
biancheria /bjanke'ria/ s. f. [der. di bianco], solo al sing. - [denominazione generica di tessuti per uso personale, da tavola, da letto, da toletta] ≈ bianco, (non com.) lingeria, panni. ⇓ lingerie. ...
Leggi Tutto
bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] di piombo; dare il bianco (a qualcosa) ≈ imbiancare (ø). c. [denominazione generica di tessuti per uso personale, da tavola, da letto, da toletta: devo fare un bucato di b.] ≈ biancheria, (non com.) lingeria, panni. ↔ colorati (in lavatrice è meglio ...
Leggi Tutto
ripetere /ri'pɛtere/ (ant. repetere) [dal lat. repetĕre, der. di petĕre "chiedere; avviarsi verso", col pref. re-]. - ■ v. tr. 1. a. (giur.) [fare richiesta in giudizio di una cosa cui si ritiene di aver [...] oggettiva implicita o esplicita: r. una frase; ti ho ripetuto mille volte di non allontanarti; ti ho detto e ti ripeto che non ci vengo] ≈ (lett.) iterare, reiterare, replicare, (iron.) ricantare, ridire. b. [esprimere a voce ciò che si è ascoltato o ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...