sponsale [dal lat. sponsalis, agg., der. di sponsus "fidanzato"]. - ■ agg., non com. [che riguarda il coniuge, i coniugi o il matrimonio: amore s.; letto s.; unione s.] ≈ coniugale, matrimoniale. ■ s. [...] m., non com. [al plur., festeggiamento e atto ufficiale con cui due persone si sposano] ≈ [→ SPOSALIZIO] ...
Leggi Tutto
noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] sia o in qual parte di noi la sede del dolore? (P. Verri). Nella funzione predicativa, in riferimento a ciò che annoia (ho letto un libro che è una vera n.), si annoverano invece molti sinon. fam. o pop. di n.: barba, lagna, palla, il roman. pizza ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fare. Finestra di approfondimento
F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] In questi e in molti altri casi f. funge da verbo supporto, atto, cioè, solo a sostenere un compl.: f. benzina, f. il letto, f. i soldi, f. pena, f. schifo, f. una pausa, ecc. Alcune espressioni assumono anche valori figurati: fare buon viso a cattivo ...
Leggi Tutto
stanza /'stantsa/ (ant. stanzia /'stantsja/) s. f. [lat. tardo stantia "luogo di dimora"]. - 1. (archit.) [ognuno degli spazi interni, limitati e divisi l'uno dall'altro da pareti, che compongono gli edifici, [...] [quartiere militare permanente di un reparto, spec. nella locuz. prep. di s.: essere di s. a Udine] ≈ alloggiamento, sede. 3. (lett.) [luogo dove si può alloggiare, anche fig.: trovare s. in un luogo; Così meco ragiono: e della s. Smisurata e superba ...
Leggi Tutto
notte /'nɔt:e/ s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. - 1. [intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole: [...] quando in quando, discontinuamente, occasionalmente, talvolta. ↑ mai; fig., notte eterna ≈ decesso, (lett.) dipartita, (eufem.) morte, riposo eterno, scomparsa, (lett.) trapasso. ↔ nascita, vita; vaso da notte → □; zona notte → □. ▲ Locuz. prep.: a ...
Leggi Tutto
stendere /'stɛndere/ [lat. extendĕre "tendere, distendere", der. di tendĕre "tendere", col pref. ex-](coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [allungare o allargare ciò che è piegato o ravvolto: s. per [...] scrivere, (burocr.) stilare. ⇑ scrivere. ■ stendersi v. rifl. [distendere il corpo, con la prep. su o assol.: s. sul letto; s. un attimo] ≈ adagiarsi, allungarsi, coricarsi, distendersi, sdraiarsi. ↑ (fam.) stravaccarsi. ↔ alzarsi (da), drizzarsi (da ...
Leggi Tutto
nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] persona famosa vissuta prima: credersi un n. Leonardo] ≈ altro, (lett.) novello, redivivo, secondo. b. [privo di esperienza, spec. dirà recente o ultimo (se è il più recente di tutti): hai letto l’ultimo libro di Eco? In alcuni casi si usano anche i ...
Leggi Tutto
obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] a dire tutta la verità; una indisposizione l'obbliga a letto] ≈ coartare, costringere, forzare, imporre (a: imporre a qualcuno una legge ingiusta). ↓ impegnare, indurre, vincolare. ↔ dispensare, esentare, esimere, esonerare. 2. (giur.) [con compl. ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...