mobile² s. m. [uso sost. dell'agg. mobile¹]. - (arred.) [ciascuno degli oggetti spostabili, per lo più di legno e sim., di una casa o di un locale: un m. antico; negozio di mobili] ≈ ‖ accessorio, complemento [...] (d'arredo). ⇑ (non com.) ammobiliamento, arredamento, arredo, mobilia, mobilio. ⇓ armadio, divano, letto, sedia, tavolo. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
idea. Finestra di approfondimento
Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] è invece un’idea iniziale, interessante, che si presta a essere sviluppata in idee più complesse e articolate: da un articolo brevissimo letto di sfuggita ha tratto lo spunto per il suo lungo saggio.
Idee e opinioni - I. e concetto sono spesso usati ...
Leggi Tutto
molla /'mɔl:a/ s. f. [der. di mollare]. - 1. a. (mecc.) [organo suscettibile di subire deformazioni elastiche: le m. del letto]. b. (fig.) [ciò che spinge ad agire: la m. del successo] ≈ (lett.) fomite, [...] impulso, incentivo, motivazione, pungolo, sollecitazione, spinta, sprone, stimolo. 2. [al plur., arnese formato da due bracci, accostabili elasticamente, con cui si attizza il fuoco, si prende la brace, ...
Leggi Tutto
monaca /'mɔnaka/ s. f. [dal lat. tardo monăcha, femm. di monăchus "monaco"; gr. monakhḗ]. - 1. (eccles.) [donna appartenente a un ordine monastico] ≈ sposa di Cristo (o di Gesù), [come appellativo] sorella, [...] .] suora. ⇑ religiosa. ● Espressioni: fig., monaca di mare → □. 2. (fig., region.) [vaso pieno di brace utilizzato un tempo per scaldare il letto] ≈ [→ MONACO (3)]. □ monaca di mare (zool.) [mammifero pinnipede focide] ≈ foca monaca, monaco. ...
Leggi Tutto
sorgere /'sordʒere/ (ant. o poet. surgere) v. intr. [lat. surgĕre, sincope di subrĭgĕre, der. di regĕre "reggere", col pref. sub- "sotto"] (io sórgo, tu sórgi, ecc.; pass. rem. io sórsi, tu sorgésti, egli [...] .) [di persona, tirarsi su da sedere o da giacere, con la prep. da: s. dal letto] ≈ alzarsi, drizzarsi, levarsi, sollevarsi. ↔ coricarsi (su, a), (lett.) giacere (a, in), sedersi (su, a), sdraiarsi (su), stendersi (su). 2. a. [ergersi al di sopra di ...
Leggi Tutto
monaco /'mɔnako/ s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. monakhós, der. di mónos "solo, solitario"; il sign. 2 forse perché l'elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, disus. -chi). - 1. (eccles.) [...] di una capriata] ≈ ometto. 3. (fig., region.) [vaso pieno di brace utilizzato un tempo per scaldare il letto] ≈ (region.) monaca, (region.) prete, scaldaletto, scaldino. 4. (zool.) a. [mammifero pinnipede focide] ≈ foca monaca, monaca di mare ...
Leggi Tutto
coperta /ko'pɛrta/ (ant. coverta) s. f. [femm. di coperto, part. pass. di coprire]. - 1. [panno pesante per coprirsi a letto] ≈ (lett.) coltre, (ant.) copertoio. ⇓ copriletto, piumino, piumone, plaid, [...] trapunta. 2. (marin.) [ponte principale di un'imbarcazione, generalm. scoperto, che si estende da prora a poppa, anche nell'espressione ponte di coperta] ≈ tolda ...
Leggi Tutto
grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] quello degli adulti che parlano con i bambini: a quest’ora solo i g. possono rimanere in piedi, mentre i piccoli debbono andare a letto. Un altro uso assai com. è quello di «persona importante»: è un g. del cinema, con i sinon. star e stella (se si ...
Leggi Tutto
cortina s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cōrs cōrtis "cortile, corte", per calco del gr. ayláia "tenda, cortina"]. - 1. a. (arred.) [tendaggio destinato a isolare l'interno di una stanza dall'ambiente [...] circostante] ≈ (non com.) cortinaggio, drappo, sipario, tenda, (lett.) velario, [di letto] baldacchino. b. (estens., fig.) [ciò che si frappone tra due elementi e impedisce la vista, come nebbia, fumo e sim.] ≈ banco, cappa, coltre, mantello, strato. ...
Leggi Tutto
cortinaggio /korti'nadʒ:o/ s. m. [der. di cortina], non com. - (arred.) [insieme delle tende del letto] ≈ baldacchino, cortina, padiglione. ⇑ tendaggio. ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...