Il nuovo governo Conte Bis e l’esecutivo che presiede si sono ripromessi di dare vita a una nuova stagione del Paese, che non hanno esitato a definire addirittura un “nuovo umanesimo” caratterizzato, si [...] è letto sui giornali, dalla “fine della stagion ...
Leggi Tutto
Musica dell’anacoluto Sarebbe un errore credere che Svevo guadagni qualcosa letto nelle traduzioni. In queste va perduta quella che direi la sclerosi dei suoi personaggi. Svevo vi appare elegante, mentre [...] era faticoso e profondo, invischiato e liberi ...
Leggi Tutto
«“È in corso un’interlocuzione con Bruxelles...”, si è letto e sentito dire, mesi fa, in sedi ufficiali a proposito di trattative tra il governo italiano e le istituzioni europee. E con la crisi in atto, [...] tra le forze politiche impegnate a dare alla ...
Leggi Tutto
di Tonko Maroević* Avendo letto con interesse e partecipazione il romanzo Calluna Vulgaris di Alessandro Iovinelli, mi sento ben motivato a rendere pubblicamente le mie impressioni e offrire una testimonianza [...] scritta delle virtù e del valore di ques ...
Leggi Tutto
Ricordo di aver letto, alcuni decenni fa, un articolo in cui si diceva che la traduzione letteraria aveva più attinenza con l’uso dell’enciclopedia, che con quello del dizionario. All’epoca, pur intuendo [...] il significato dell’affermazione, non potevo ...
Leggi Tutto
Il lettore G. A. chiede alla Treccani: «Ho letto che in altre nazioni tipo Francia e Spagna ci sono istituzioni che difendono la lingua nazionale contro le parole straniere, specie quelle inglesi. [...] [...] Qui da noi si fa qualcosa?» Risponde Michele A ...
Leggi Tutto
È il Bertolucci della Camera da letto, al libro X, a chiedersi – gli occhi infantili spaventati da quello che non si conosce: l’ansia terribile che si sfoga in paure generiche che tengano a bada l’ignoto [...] – «sono / gli zingari che rubano i bambini, / ...
Leggi Tutto
di Salvatore Silvano Nigro* Il 7 maggio del 1959 Roberto Bazlen, dopo aver letto Il Gattopardo, scrisse le sue impressioni di lettura. Andò oltre il romanzo. E azzardò un ritratto minimo dell’oscuro autore. [...] Si era immaginato Giuseppe Tomasi di Lampe ...
Leggi Tutto
1. A.1 punto; B. 3 punti; C. 0 punti Da sùbito: il manzoniano M. Bischetti non esiste. (E anche quella M puntata non si sa bene per cosa stia). Detto questo, 1 punto alla A. Perché il costrutto “insieme [...] a”, dai puristi letto con riserva, è comunque u ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto questo autore, compatta e sempre in sé conclusa, stile. Un lungo viaggio, solitario e inevitabile, ha formato il poeta con passo cosciente che la poesia non è letteratura. Pochi i libri: 7 di numero, ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...