Su Amalia Guglielminetti, oltre alla consueta lacuna critica che caratterizza la ricezione delle autrici, si è abbattuta una damnatio memoriae sia postuma che a lei contemporanea. Così questo nome offuscato [...] è arrivato fino a noi di riflesso, letto ve ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , dolce: «Papà papà e che faceva u ze’ Vastianu, me lo racconti?» Con una mano lui l’accarezzava, seduto in punta di letto cominciava col ritmo di un cuntastorie: «La domenica matino _u ze’ Vastian_u arrivava con la sedia e un libro sotto l’ascella ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] di "censura" ha un fondamento: forniremo, più avanti, una spiegazione. Quindi è meglio non censurare questo intervento dopo aver letto soltanto le prime dieci righe. Prima di svelare l’alibi occorre creare un po’ di suspense. Prendiamo la questione ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] purtroppo, di tanta inconsistente, larvale, poesia futura (p. 15).Tra i mille percorsi che offre il libro, dopo aver letto una condanna così dura come quella appena pronunciata, viene la curiosità di seguire la cosiddetta “linea ermetica”, per cedere ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] di farci intendere per prova cosa significhi leggere ed essere letti da un’opera. Se c’è qualcosa da spiegare, singolare esecuzione. Riferimenti bibliograficiLa Commedia di Dante raccontata e letta da Vittorio Sermonti, regia di Ludovica Ripa di ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] repellenti («Con in bocca un gusto amaro che fa schifo / Chissà cosa è stato, quello che ho bevuto / M’alzo dal letto e penso al povero / Mio fegato, fegato, fegato spappolato»,_ Fegato spappolato_, 1979; «Siamo solo noi / Che non abbiamo più niente ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] di quanto già non lo siano nella narrazione originale.Per fare qualche esempio: il «lit nuptial» non è mai soltanto un letto, ma sempre un «talamo nuziale». I «cheveux blancs» non sono bianchi ma «candidi capelli», con inversione; e il «cheval» è un ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] un corpus di accenti (russo, inglese, tedesco, francese, rumeno e spagnolo) composto da oltre 8 ore di parlato letto e spontaneo; hanno contribuito 122 giovani adulti che parlano italiano L1 (lingua madre) e L2 (seconda lingua). Combei adotta ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] testate online: Manzoni e il grande pubblico del webRoma, Armando editore, 2023 Se non avete ancora letto I promessi sposi avete fatto male, ed è il momento di farlo.Umberto Eco “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, ...
Leggi Tutto
Meglio in francese?Il primo a farlo era stato Benjamin Crémieux. Nel marzo 1925, a due anni dalla pubblicazione della Coscienza di Zeno, praticamente ignorata dalla stampa italiana, l’autorevole italianisant [...] francese, che aveva letto il romanzo su se ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...