• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5648 risultati
Tutti i risultati [5648]
Biografie [1506]
Storia [605]
Arti visive [580]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Archeologia [316]
Medicina [283]
Diritto [293]
Cinema [185]
Geografia [162]

MURDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURDIA Massimo Lenchantin De Gubernatis . L'elogio (laudatio) di Murdia è conservato in una epigrafe. Il figlio di primo letto di M. esprime la sua riconoscenza per la madre che amministrò i beni lasciatile [...] fossero patrimonio non suo, ma del figlio, e divise equamente la propria sostanza tra questo, i figli di secondo letto e il secondo marito. L'ortografia e certe particolarità morfologiche rendono probabile l'attribuzione dell'elogio all'età augustea ... Leggi Tutto

Metternich-Winneburg, Pauline, principessa di M.-W. poi di Metternich-Sándor

Enciclopedia on line

Figlia (Vienna 1836 - ivi 1921) del conte M. Sándor di Szlavnicza e di Leontine Metternich, figlia di primo letto del principe Klemens, sposò nel 1856 suo zio Richard (v.). Seguì il marito nelle missioni [...] a Dresda e a Parigi, si legò di amicizia con l'imperatrice Eugenia, che le affidò i gioielli al momento della sua fuga dalla capitale francese. Dal 1871 si stabilì a Vienna e fu tra le dame più brillanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – PARIGI – VIENNA

DEDALSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo, e non Dedalo, come dapprima si era erroneamente letto, è il nome di uno scultore bitino, che operò all'incirca dal 250 al 200 a. C.; identificato per una notizia di Dionisio Periegeta, conservata [...] da Eustazio, che ricorda di lui la statua di Zeus Stratios a Nicomedia: statua che pare sia riprodotta nelle monete dei re di Bitinia, cominciando da Prusia I (dal 228 al 74 a. C.; v. fig.). Plinio (Nat. ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA ADRIANA – W. AMELUNG – PRUSIA I – AFRODITE – DIONISIO

Hyndman, Henry Mayers

Dizionario di Storia (2010)

Hyndman, Henry Mayers Politico britannico (Londra 1842-ivi 1921). Giornalista a Londra (1879-80), nel 1880, dopo aver letto il Capitale di K. Marx, si convertì al socialismo fondando la Democratic federation. [...] Nel 1881 scrisse England for all, il primo importante saggio socialista dopo il declino del movimento delle riforme di R. Owen nel 1830. Entrato in contrasto con Marx e F. Engels, nel 1884 fondò la Socialist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Filippo Bernualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Filippo Bernualdo Antonio Mele ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] Tocco, dei principi di Montemiletto. Ramo di uno dei più illustri lignaggi romani, gli Orsini di Gravina vantavano un titolo ducale napoletano risalente alla seconda metà del XV secolo, al quale, tra Cinque ... Leggi Tutto

erpice

Enciclopedia on line

Macchina impiegata per completare il lavoro dell’aratro (amminutamento e pulizia del terreno) e per preparare il letto di semina. Esistono numerosi tipi costruttivi, che si possono raggruppare in tre grandi [...] classi: e. rotanti e. a dischi, a telaio rigido, che si distinguono in (fig. A), detti anche e. frangizolle, ed e. a denti; e. striscianti a telaio rigido con organi di lavoro rigidi o elastici; e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: FRANGIZOLLE – ARATRO

INCENERIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INCENERIMENTO Eugenio Mariani Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] alcuni, neppure bisogno di camere di post-combustione). La temperatura di solito si mantiene intorno a 800÷850 °C nella zona del letto, e sale a 950÷1000 °C in quella sovrastante; in questa zona si può anche iniettare ammoniaca gassosa, che riduce la ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENERIMENTO (2)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] mondiale in poi l'interesse si è rivolto verso lo studio dei processi di erosione e di accumulo, come si manifestano nei letti dei corsi d'acqua, sui versanti o sui litorali. Si è cercato di valutarli quantitativamente e si è preso atto delle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

PIQUÈ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIQUÈ Giovanni Treccani Tessuto di cotone caratterizzato da effetti in rilievo (imitazione del trapunto), usato particolarmente per coperte da letto bianche e per indumenti personali. Per quanto riguarda [...] la tecnica di tessitura, v. armatura, IV, p. 417. In commercio vi sono anche tessuti denominati piqué, i quali nulla hanno a che vedere con l'armatura piqué. Si tratta di tessuti con una sola catena fina ... Leggi Tutto

AMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] la dipendenza dell'amaca dal clima tropicale umido, nel quale rappresenta un grande vantaggio sul giaciglio a terra, mentre il letto a piattaforma, usato nelle Ande, appare in America introduzione posteriore e poco diffusa. Amache di rete o di pelle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – NUOVA GUINEA – GRAN CHACO – W. SCHMIDT
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 565
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali