• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5648 risultati
Tutti i risultati [5648]
Biografie [1506]
Storia [605]
Arti visive [580]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Archeologia [316]
Medicina [283]
Diritto [293]
Cinema [185]
Geografia [162]

spoltrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

spoltrire [spoltre, in rima, cong. pres. II singoli Maurizio Dardano Per " scuotere la pigrizia " appare con una sola occorrenza: Omai convien che tu così ti spoltre (If XXIV 46). È l'ammonimento che [...] puer et pultronus, sed viriliter et fortiter agas " (Benvenuto), con la chiosa del Vellutello: " da ‛ poltro ', che significa il letto nel quale l'uomo s'appigrisce e s'impoltronisce ". Il verbo presenta il tipo di composizione con s- (privativo ... Leggi Tutto

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] le particelle sono in movimento (è il caso, per es., del processo di cracking catalitico di idrocarburi in r. a letto fluidizzato). Le reazioni in fase liquida sono spesso condotte, soprattutto quando sono presenti due fasi liquide che devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

determinativo

Enciclopedia on line

In grammatica, articolo d. (o anche determinato), quello che determina l’oggetto, lo indica cioè con più esattezza e lo individua (➔ articolo); aggettivi d. (o indicativi), gli aggettivi pronominali, [...] si dice d. l’ideogramma che precede un nome per indicare la classe tipologica in cui rientra l’oggetto nominato; è destinato a facilitare la lettura della parola seguente, ma non è letto. I d., per es., erano numerosi nel sistema cuneiforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IDEOGRAMMA

Alardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alardo (Erard de Valéry) Enzo Petrucci Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220. Prese parte [...] l'esercito cristiano sotto le mura di Mansura. In seguito partecipò alla guerra tra Margherita di Fiandra e il figlio di primo letto Jean d'Avesne, e fu fatto prigioniero alla battaglia di West Cappel (1253); fu quindi riscattato da Carlo d'Angiò ... Leggi Tutto

Dampierre

Enciclopedia on line

Dampierre Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] d'Avesnes. Margherita, divenuta contessa di Fiandra e di Hainaut (1244), si adoperò per escludere dalla successione i figli di primo letto; ebbe così inizio una lunga lotta tra i D. e gli Avesnes, conclusasi (1256) con un arbitrato di Luigi IX, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – DUCATO DI BORGOGNA – FILIPPO L'ARDITO – CONTE DI FIANDRA – FRANCA CONTEA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Bassa Provenza. La siccità dell'estate li riduce spesso a un sottile filo d'acqua, appena visibile in un ampio letto di ciottoli o di sabbia, mentre le piogge primaverili e autunnali vi determinano terribili piene. Vediamo ora come sono disposti ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GENERATORE DI VAPORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483) Mario Medici Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] mm, del rigeneratore 456 mm; l'altezza del combustore 8,55 m, del rigeneratore 5,80 m; la pressione nel combustore è di 1 MN/m2 e le velocità del letto fluidificato sono di 3 m/sec nel combustore e di 1,50 m/sec nel rigeneratore. Il funzionamento del ... Leggi Tutto
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – BIOSSIDO DI ZOLFO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERATORE DI VAPORE (2)
Mostra Tutti

TIFLIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFLIS (A. T., 73-74) Riccardo RICCARDI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV * Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] 44° 48′ di long. E. in una conca entro la quale il fiume Kura si è aperto uno stretto e sinuoso passaggio (il suo letto si restringe a soli 32 m. di larghezza). La posizione di Tiflis in un punto di passaggio obbligato per le comunicazioni tra il Mar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFLIS (1)
Mostra Tutti

AHLGREN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1929)

Pseudonimo di Victoria Benedictsson nata Bruzelius. Scrittrice svedese. Nacque nella Scania il 6 marzo 1850, morì a Copenaghen il 23 luglio 1888. A ventun anno sposò un vedovo anziano e con molti figli, [...] e fu matrimonio infelice: s'ammalò anche gravemente, tanto da dovere stare a letto per lunghi periodi di tempo, fra dolori atroci, e da non potersi alzare senza l'aiuto delle grucce. Sopportò tutto, a lungo, con fortezza d'animo, finché lo ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA BENEDICTSSON – COPENAGHEN – PSICOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLGREN, Ernst (1)
Mostra Tutti

GUADIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADIANA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe Caraci Lo Anas dei Romani, il Wàdê Ànah (o Yànah) degli Arabi, donde il nome attuale, uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica. Ha una lunghezza di poco [...] , i corsi dello Záncara e del Gigüela, che scendono dalla Serranía de Cuenca. A monte di Mérida Guadiana divaga ancora in un letto poco profondo; di lì alla foce il pendio si accentua, il tributo di acque diviene più copioso e il fiume serve in parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADIANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 565
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali