• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5648 risultati
Tutti i risultati [5648]
Biografie [1506]
Storia [605]
Arti visive [580]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Archeologia [316]
Medicina [283]
Diritto [293]
Cinema [185]
Geografia [162]

OKA

Enciclopedia Italiana (1935)

OKA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Fiume della Russia, affluente di destra del Volga, le cui sorgenti si trovano a 257 m. s. m. sul Rialto Centrale Russo nella regione della Terre Nere; alimentato in parte [...] , ma in maggior copia dalle numerose sorgenti, che sgorgano abbondanti dai terreni cretacei, l'Oka diventa ben presto un fiume dal letto ampio e dalla forte portata, tanto che dinnanzi a Orel, alla confluenza con l'Orlik, ha già una larghezza di 120 ... Leggi Tutto
TAGS: RIALTO CENTRALE RUSSO – NIŽNIJ NOVGOROD – SERPUCHOV – KOLOMNA – KALUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKA (1)
Mostra Tutti

date [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le date sono composte da tre elementi: il giorno del mese, il mese e l’anno. Per ciascuno di questi elementi valgono principi e regole distinti. Il giorno del mese è un numerale cardinale (uno, due, tre, [...] , è preceduta dal luogo in cui la lettera è redatta: (7) Roma, 9 agosto 2010 Sempre meno frequente è l’uso, nelle lettere, di far precedere il giorno del mese dall’articolo (8; e, ancor più raramente, anche l’anno da una preposizione articolata: 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BARRA OBLIQUA – APOSTROFO – AVVERBIO – ROMA

alfa

Enciclopedia on line

Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000. Astronomia Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] della retta logaritmica con cui V. Pareto rappresentò la distribuzione dei redditi in un paese. Tale coefficiente è letto come un indice sommario dell’uguaglianza nella distribuzione dei redditi individuali; a maggiori valori di a. corrisponde una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – RESISTIVITÀ – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfa (1)
Mostra Tutti

Villari, Lucio

Enciclopedia on line

Villari, Lucio. - Storico italiano (Bagnara Calabra 1933 - Roma 2025). Tra gli storici italiani contemporanei di più alto rilievo, docente di storia contemporanea all'Università degli Studi Roma Tre, ha [...] e il 19° secolo e ai mutamenti politico-economici che hanno caratterizzato il Novecento. Autore di fondamentali saggi in cui ha letto la realtà con appassionata acutezza e ampia traiettoria analitica - tra i più recenti si citano qui La roulette del ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – BAGNARA CALABRA – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – CAPITALISMO

Margherita detta di Costantinopoli contessa di Fiandra e di Hainaut

Enciclopedia on line

Figlia (Valenciennes 1202 - Lilla 1280) di Baldovino IX conte di Fiandra e di Hainaut, imperatore latino di Costantinopoli, nel 1212 sposò Bouchard d'Avesnes, ma il suo matrimonio fu annullato (1216) dal [...] . Risposata a Guglielmo di Dampierre (1223), si adoperò per escludere dai diritti di eventuale successione i proprî figli di primo letto e, divenuta contessa di Fiandra e di Hainaut (1244), ebbe a lottare con uno di essi, Giovanni d'Avesnes, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – VALENCIENNES – BALDOVINO IX – LILLA

CASA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] cucina o al gabinetto, da un lato del corpo di fabbrica, mentre l'altro lato è occupato dalle stanze da letto con i servizî inerenti. Tipo d). - Questo tipo, frequente in Italia per case popolarissime anche nell'anteguerra, successivamente pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CEMENTO ARMATO – NEUES BAUEN – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAS Vittorio D'Ermo Italo Pasquon Donato M. Fontana (XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894) Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] di CO 〈 4%, ma che possono contenere piccole percentuali di CO2, H2S, N2 e CH4, sfruttano il solo adsorbimento su una serie di letti adsorbenti di setacci molecolari, operanti a fasi alterne tra 1 e 4 MPa e 4 e 40°C. La separazione del CO dall'H2 è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – IDROCARBURI AROMATICI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – GLICOL POLIETILENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

LIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMO Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . È il sedimento abbandonato dalle acque dei fiumi dopo le piene e si distingue in limo grossolano o limo fino, a seconda che le particelle costituenti abbiano [...] o di 0,01 a 0,002 mm. La sua composizione chimica varia con la natura mineralogica e geologica del bacino di alimentazione e del letto dei fiumi e dei torrenti; e per uno stesso fiume varia anche dal periodo di piena a quello di magra. In genere esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMO (1)
Mostra Tutti

SCHÖNLEIN, Johann Lucas

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNLEIN, Johann Lucas Arturo Castiglioni Medico, nato a Bamberga il 30 novembre 1793, morto ivi il 23 gennaio 1864. Fu uno dei più illustri clinici del sec. XIX. Studiò all'università di Landshut [...] direttore della clinica medica. Egli fu un maestro insigne e per il primo in Germania introdusse l'insegnamento clinico al letto del malato. Fu uno dei fondatori della scuola che fu chiamata naturalistica, sostenne la necessità di perfezionare sempre ... Leggi Tutto

BORGOFORTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Mantova. Il capoluogo, che è circa a mezzo km. dal Po, a 6 dalla confluenza di questo con l'Oglio e a 13 da Mantova, a 19 m. s. m., è stato costruito intorno al 1216 dai Mantovani, [...] dalle frequenti scorrerie dei Modenesi e dei Reggiani. Altre fortificazioni vennero poi aggiunte, a causa delle modificazioni del letto del fiume, che fecero anche sprofondare nel Po (1731) gran parte della rocca primitiva. Di recente Borgoforte si ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – CANAPA – OGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 565
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali