Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il [...] e V. G. Belinskij. Per aver frequentato il circolo di M. V. Petraševskij, propugnante un socialismo utopistico, e avendo letto in pubblico la lettera di Belinskij a Gogol′, nel 1849 fu arrestato. Condannato a morte, l'esecuzione fu sospesa quando ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1260) di Ezzelino II, ne ereditò i beni nel Vicentino. Seguì, col fratello Ezzelino III, le fortune di Federico II, al quale però nel 1239 si ribellò. Riconciliatosi nel 1256 col fratello, alla [...] di Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Mantova, fu massacrato coi figli. Fu poeta in lingua provenzale; il suo nome fu erroneamente letto "na Bieiris de Roman" e preso per quello di una inesistente trovatrice. Abbiamo di lui un frammento di canzone e ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] : in quella superiore il carbone distilla e il coke che si forma passa in quella inferiore, dove a 900 °C in letto fluido in presenza di un gas ricco d'idrogeno si ha metanazione; il calore sviluppato viene utilizzato per produrre vapore che insieme ...
Leggi Tutto
SHKUMBI
Roberto Almagià
. Fiume dell'Albania centrale (il Genusus dei Romani), che si forma da varî torrenti sul fianco settentrionale dei Kamia a 6 km. appena in linea d'aria dal Lago di Ochrida, traversa [...] nelle formazioni argillose terziarie, dalle quali esce a Pekinj. Nella pianura litoranea serpeggia con numerosi meandri e ha più volte mutato di letto: un tempo sfociava in mare a NE. del C. Laghi, mentre dal sec. V o VI d. C. si è spostato verso ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] con le mani legate dietro la schiena, alcune con le camicie di forza. Nelle stanze per pazienti agitate molte donne erano legate ai letti con camicie di forza […]. In una stanza da giorno alla fine del corridoio c’era un pandemonio vero e proprio. 50 ...
Leggi Tutto
Mirra
Giorgio Padoan
Personaggio della mitologia classica. Figlia di Cinira, re di Cipro, e di Cencreide.
M., innamoratasi follemente del padre, dopo aver inutilmente combattuto contro l'incestuosa [...] con l'inganno l'amplesso paterno. Approfittando del fatto che per le feste di Cerere la madre si sarebbe astenuta dal letto coniugale per nove giorni, per mezzo della nutrice fece credere a Cinira che una bellissima giovane innamoratasi di lui fosse ...
Leggi Tutto
Ariete
Emmanuel Poulle
. Primo segno dello zodiaco. L'entrata del sole in A. (nel 1301 cadde il 12 marzo) segna l'inizio dell'anno astronomico e può pertanto assumersi come punto di riferimento cronologico, [...] , si sarebbe avverata la profezia di Corrado Malaspina (Pg VIII 134 che 'l sol non si ricorca / sette volte nel letto che 'l Montone /... cuopre, qui appunto sinonimo di Ariete). Corrisponde inoltre all'inizio della primavera (Rime C 41 Passato hanno ...
Leggi Tutto
VIRGOLETTE
Le virgolette possono essere di tre tipi:
–
Alte
(“ ”)
–
Basse
(« »)
–
Apici
(‘ ’)
Si usano in diversi contesti e con diverse funzioni:
– per delimitare un discorso diretto
«Felice notte, [...] l’invidia è «il segno sicuro del difetto»
– per introdurre in un testo il titolo di un giornale
L’ho letto nel “Corriere della Sera”
– per mettere in evidenza una parola con un significato particolare, spesso figurato o ironico; o anche ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] Pennine a S. A Martigny il fiume piega ad angolo retto verso NO fino al Lago di Ginevra, che traversa; in questa zona il letto del R. è assai ampio e la pendenza diviene meno sensibile. Il R., appena uscito dal Lago di Ginevra, si unisce all’Arve ...
Leggi Tutto
Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] debuttare nel cinema nel 1995 con L'anno prossimo vado a letto alle dieci. Da allora ha interpretato diversi film tra i quali: L'ultimo capodanno, di M. Risi (1998); Almost Blue, di A. Infascelli (2000); Tre punto sei, di N. Rondolino (2001); Non ti ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...